Figura tra le più significative del panorama filosofico europeo degli ultimi decenni, Robert Spaemann propone una riflessione che interroga in ampiezza e profondità l'odierna fisionomia antropologica ed etica del soggetto umano. Questo volume offre una ricostruzione e un approfondimento della riscoperta spaemanniana del nesso indissolubile e polare tra natura teleologica e dimensione razionale. Da tale riscoperta deriva non solo un fecondo confronto critico con i fenomeni e gli effetti radicali della forma di pensiero moderna, ma anche la possibilità di tornare a guardare l'agire etico dell'uomo nel suo nesso costitutivo con la realtà incondizionata di sé, dell'altro, di Dio.
L'irriducibilità del fine. Modernità, antropomorfismo ed etica del pensiero di Robert Spaemann
Titolo | L'irriducibilità del fine. Modernità, antropomorfismo ed etica del pensiero di Robert Spaemann |
Autore | Matteo Amori |
Collana | Soggettività, etica e psicologia, 14 |
Editore | Guida |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788866661955 |