Che cosa si intende per ideologia "clerico-fascista"? Quali furono i rapporti tra Santa Sede e fascismo? È possibile rispondere a queste domande ripercorrendo la biografia di Filippo Crispolti. Intellettuale, giornalista, esponente di spicco del movimento cattolico di inizio Novecento e direttore di quotidiani tra cui «Avvenire», Crispolti aderì al Partito popolare italiano prima e al fascismo poi. Fu uno dei massimi interpreti di quel cattolicesimo nazionale emerso a metà Ottocento e consolidatosi con il Regime fascista e grazie alla politica filo-cattolica inaugurata da Mussolini. Una prospettiva inedita che aggiorna — grazie a recenti ritrovamenti archivistici — il dibattito storiografico in merito al tortuoso incontro tra cattolici italiani e idea di nazione e al coinvolgimento delle destre cattoliche nel consolidamento del fascismo.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Filippo Crispolti. Un profilo politico fra cattolicesimo e nazione (1857-1942)
Filippo Crispolti. Un profilo politico fra cattolicesimo e nazione (1857-1942)
Titolo | Filippo Crispolti. Un profilo politico fra cattolicesimo e nazione (1857-1942) |
Autore | Matteo Baragli |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Storia, 90 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788837232214 |
€33,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Vince in bono malum. Gabriele Vettori (1869-1947). Un vescovo tra le due guerre
Stefano Sodi, Matteo Baragli
Edizioni ETS
€24,00
Tracce di un popolo dimenticato. Famiglie di prigionali e braccianti agricoli nella Toscana fascista (1922-1939)
Matteo Baragli
Centro Editoriale Toscano
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90