Questo libro racconta, con gli strumenti dell'antropologia, la vita di un luogo considerato senza vita: la Zona di Černobyl' in Ucraina. Dopo l'incidente nella centrale nucleare più famosa della storia, un'ampia parte del Paese è stata evacuata e chiusa al pubblico. La Zona di Černobyl' comprende però anche aree tuttora abitate dalle popolazioni locali, regolarmente visitate dagli esuli della catastrofe, che mantengono uno stretto legame con i villaggi d'origine, e presidiate da residenti auto-insediati, visti dai loro compatrioti come esempi di una vita ideale. Come si può comprendere la scelta di rimanere connessi ad una terra contaminata in cui si annida un pericolo invisibile, ma temuto? Abbandonando ogni stereotipo sensazionalista e post-apocalittico, "Siamo rimasti per vivere" descrive una Černobyl' intima, nascosta, spesso ingiustamente trascurata: quella delle genti locali. Attraverso una paziente ricostruzione etnografica, queste pagine cercano di fare luce sulle esperienze dirette di chi ha vissuto il disastro, sul significato morale della terra, sul ruolo della nostalgia tra i profughi, sui riti religiosi che ricongiungono i sopravvissuti ai propri antenati e sugli orizzonti di speranza che, a dispetto delle avversità, rimangono aperti anche a chi ha vissuto Černobyl'.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Siamo rimasti per vivere Antropologia morale della Zona di Černobyl'
Siamo rimasti per vivere Antropologia morale della Zona di Černobyl'
Titolo | Siamo rimasti per vivere Antropologia morale della Zona di Černobyl' |
Autore | Matteo Benussi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 257 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788840022154 |
€19,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La cura della bellezza. L'arte ucraina nel XX secolo
Kseniia Konstantinenko, Matteo Benussi, Massimo Ceresa
Carabba
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50