Nel 1906 il medico tedesco Aloysius "Alois" Alzheimer descrisse un processo di disfacimento cellulare mai ancora osservato. Nel 1910 Emil Kraepelin, per l'ottava edizione del suo manuale di psichiatria, coniò il termine "Alzheimerische Krankheit", dando così vita alla fortuna di una patologia oggi divenuta tristemente famosa. Ma che cosa aveva realmente osservato Alzheimer? Si trattava davvero di una malattia? Questo libro ripercorre la storia dei dubbi e delle ricerche sulla malattia di Alzheimer, dal primo caso clinico alla sua attuale definizione internazionale. L'analisi storica mostra al lettore come fossero già note alla comunità scientifica europea dei primi decenni del ventesimo secolo quelle domande che ancora oggi guidano la ricerca medica.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- Storia della malattia di Alzheimer
Storia della malattia di Alzheimer
Titolo | Storia della malattia di Alzheimer |
Autore | Matteo Borri |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | Saggi, 765 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 181 |
Pubblicazione | 02/2012 |
ISBN | 9788815233653 |
Libri dello stesso autore
L'istruzione degli adulti in Italia. I CPIA attraverso la voce dei loro attori
Matteo Borri, Samuele Calzone
Edizioni ETS
€12,00
€27,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Alberi e arbusti. Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali
Mario Ferrari, Danilo Medici
Edagricole
€140,00
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita
Charles Darwin
Newton Compton Editori
€5,90
Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
Lars Svensson, Killian Mullarney, Dan Zetterstrom
Ricca Editore
€45,00
Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella
Fusta Editore
€19,00