Come si definisce una canzone di protesta? A partire da questo interrogativo, Matteo Ceschi decostruisce tre brani leggendari - "This Land Is Your Land" di Woody Guthrie, "Blowin'in the Wind" di Bob Dylan e "Kick Out the Jams" degli MC5 - per comprendere i processi che tramutano una canzone in inno generazionale e le dinamiche attraverso cui, nel corso dei decenni, diversi tipi di pubblico si appropriano di un brano per portare avanti le loro cause. Ad arricchire il testo, numerose interviste realizzate per l'occasione con alcuni autori e interpreti tra cui: Wayne Kramer (chitarrista e fondatore degli MC5), Jimmy Collier (folk singer allievo di Pete Seeger e Martin Luther King) e Joe McDonald (musicista country protagonista a Woodstock).
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Un'altra musica. L'America nelle canzoni di protesta
Un'altra musica. L'America nelle canzoni di protesta
| Titolo | Un'altra musica. L'America nelle canzoni di protesta |
| Autore | Matteo Ceschi |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Collana | Passato prossimo, 41 |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 108 |
| Pubblicazione | 03/2018 |
| ISBN | 9788857545325 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00

