Nel capitolo 1 - “La materia prima” si parla di farine, ma anche di acqua e sale, i tre ingredienti fondamentali per fare il pane. Ma anche di grassi, zuccheri e sospensioni, ovvero tutto ciò che può fare la differenza nel pane per renderlo da semplice accompagnamento a re della tavola. In questo primo capitolo l’autore parla anche dei diversi tipi di lievito e, naturalmente, di lievito madre. Spiega le differenze e, attenzione, ci dice una cosa molto importante: “Ogni pane ha il giusto lievito, non sempre il lievito madre è la scelta corretta, dipende dal risultato che si vuole ottenere!”. Dopo la materia prima cosa serve per fare il pane? “Le attrezzature”. Con il capitolo 2 entriamo, dunque, in laboratorio e vediamo quali sono gli strumenti essenziali per l’arte della panificazione. Con il capitolo 3 – “L’impasto” si scende nel dettaglio analizzando i vari tipi di impasto: da quello diretto a quello semi-diretto fino all’indiretto. Matteo vi farà scoprire cosa sono la biga e il poolish e ve ne darà una dimostrazione pratica attraverso le sue ricette. Quando l’impasto è pronto bisogna dare al pane la giusta forma e farlo lievitare ecco il capitolo 4 – “Fermentazione, formatura, lievitazione”. Anche qui tante risposte e tante ricette che scioglieranno molti dubbi. Il pane è ben lievitato, è giunto il momento di cuocerlo. Il capitolo 5 – “La cottura” vi darà le risposte essenziali su questa fase fondamentale della produzione. Dal caldo del forno a “Il Freddo” dell’abbattitore di temperatura e del fermalievitazione. Il capitolo 6 vi spiega l’importanza dei tempi e delle temperature in un panificio moderno e vi dà anche qualche informazione giuridica in fatto di abbattimento del prodotto pane. Saper fare il pane significa anche saper riconoscere i suoi pregi e i suoi difetti. Un bravo panificatore deve dunque riconoscere attraverso i cinque sensi il frutto del suo lavoro. Lo vediamo nel capitolo 7 – “L’analisi organolettica”. Non di solo pane vivo l’uomo, e nemmeno il panificatore. Sebbene il pane stia riconquistando punti tra i consumatori è indubbio che un panificio moderno non può vivere con la sola produzione di pane. È fondamentale proporre una selezione di altri prodotti dolci e salati che, dalla mattina alla sera, possano soddisfare la clientela nei diversi pasti. Siamo al capitolo 8, con “Gli altri prodotti” e tantissime ricette. Si chiude con il capitolo di cui si accennava sopra: “La comunicazione”, dove Matteo Cunsolo saprà darvi le ultime, fondamentali, risposte per il successo di un forno moderno e sempre al passo con i tempi.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Il pane in 101 domande e ricette
Il pane in 101 domande e ricette
Titolo | Il pane in 101 domande e ricette |
Autore | Matteo Cunsolo |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati |
Collana | Extra |
Editore | Italian Gourmet |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788832143379 |
€69,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
The great cuisine of Piedmont. 250 traditional recipes and a guide to fine wine
L'Artistica Editrice
€13,00
La grande cucina piemontese. 250 ricette tradizionali e la guida al buon bere
Giancarlo Ricatto
L'Artistica Editrice
€13,00
In cucina con la friggitrice ad aria. 200 nuove ricette veloci e leggere. Fatto in casa da Benedetta
Benedetta Rossi
Mondadori Electa
€19,90