Un’intricata matassa aggroviglia, dalla metà dell’Ottocento, la questione della formazione iniziale dell’insegnante di scuola secondaria. Nei capitoli di questo volume – preceduti da un’ampia introduzione e accompagnati da un’antologia documentaria che raccoglie la principale normativa nazionale al riguardo – il lettore è guidato in un viaggio, che è anzitutto l’itinerario compiuto dalla pedagogia italiana alla ricerca di una delle sue maggiori vocazioni professionalizzanti. Di stagione in stagione, la sua dimensione applicativa si misura così con la costruzione dei saperi e l’organizzazione degli apparati disciplinari. Una storia della formazione docente che è anche una storia della scuola italiana.
- Home
- Saggi
- La fucina dei professori. Storia della formazione docente in Italia dal Risorgimento a oggi
La fucina dei professori. Storia della formazione docente in Italia dal Risorgimento a oggi
Titolo | La fucina dei professori. Storia della formazione docente in Italia dal Risorgimento a oggi |
Autore | Matteo Morandi |
Collana | Saggi |
Editore | Scholé |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788828403326 |
Libri dello stesso autore
La scuola inclusiva dalla Costituzione a oggi. Riflessioni tra pedagogia e diritto
Monica Ferrari, Giuditta Matucci, Matteo Morandi
Franco Angeli
€27,00
Valutazione scolastica. Il concetto, la storia, la norma
Monica Ferrari, Matteo Morandi, Mario Falanga
La Scuola SEI
€27,00
Il RAV-infanzia come dispositivo riflessivo. Una ricerca-formazione con insegnanti e coordinatori di scuola dell'infanzia
Anna Bondioli, Donatella Savio, Claudia Lichene, Matteo Morandi
Zeroseiup
€10,00
I programmi scolastici di «educazione fisica» in Italia. Una lettura storico-pedagogica
Monica Ferrari, Matteo Morandi
Franco Angeli
€36,00
€32,00
€35,00