Perché gli dèi? Perché gli uomini? La risposta a entrambe queste domande, e al senso a un tempo della loro correlazione, viene qui ricercata su un percorso che muove dall'ontologia fondamentale di Heidegger per svilupparsi in un primo tentativo esplicito di metaontologia, ossia di radicalizzazione e capovolgimento della questione sul senso dell'essere in questione sull'ente nel suo senso, e così sulla totalità di anima, mondo e "dio". In questo percorso unitario, declinato a favore dell'esposizione in cinque saggi, vengono affrontati i principali luoghi in cui la questione del divino e dell'umano si presenta in Heidegger in termini tali da mettere in mostra questo possibile sviluppo. Il che significa: in termini tali da fornire l'indicazione per il tentativo dell'uomo di oltrepassarsi come mero ente, che riceve essenza e significato dalla tradizione e dalla dimensione pubblica, e riconoscersi come unico fondamento di quell'orizzonte di senso che è il suo mondo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Uomini e dei. Saggi su Heidegger
Uomini e dei. Saggi su Heidegger
Titolo | Uomini e dei. Saggi su Heidegger |
Autore | Matteo Pietropaoli |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788846746320 |
Libri dello stesso autore
€17,00
Filosofia e politica dell'antropocene. Prospettive per un esistenzialismo planetario
Matteo Pietropaoli
Carocci
€19,00
Nietzsche e Heidegger come educatori. Al di là del mondo vero e di quello parvente
Matteo Pietropaoli
Morcelliana
€12,00
Ontologia fondamentale e metaontologia. Una interpretazione di Heidegger a partire dal «Kantbuch»
Matteo Pietropaoli
Mimesis
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90