Che cosa possono insegnarci gli Ent, gli Elfi e gli Hobbit sulla natura e l’ambiente? In questo saggio Matthew Dickerson e Jonathan Evans esplorano la profonda visione ecologica che attraversa la Terra di Mezzo: lungi dall’essere un semplice autore fantasy, Tolkien anticipa infatti molte delle questioni ambientali oggi al centro del dibattito globale, proponendo una filosofia della custodia responsabile del creato fondata su radici mitologiche, filologiche e cristiane. Da Lothlórien agli alberi di Valinor, dai fuochi di Isengard alla rigenerazione della Contea da parte di Sam, ogni paesaggio della Terra di Mezzo riflette un’etica della cura e del limite che si oppone all’utilitarismo moderno: Tolkien ci invita a guardare il nostro mondo con occhi più attenti e a immaginare un futuro sostenibile anche attraverso il potere delle storie, senza per questo mai ripiegare nostalgicamente su un passato perduto.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Ent, Elfi ed Eriador. La visione dell'ambiente nell'opera di J.R.R. Tolkien
Ent, Elfi ed Eriador. La visione dell'ambiente nell'opera di J.R.R. Tolkien
in uscita
Titolo | Ent, Elfi ed Eriador. La visione dell'ambiente nell'opera di J.R.R. Tolkien |
Autori | Matthew Dickerson, Jonathan Evans |
Prefazione | Claudio Antonio Testi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Saggistica, 154 |
Editore | Fede & Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 448 |
Pubblicazione | 12/2025 |
ISBN | 9791254782170 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 13-12-2025
€23,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00