Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La previdenza complementare

La previdenza complementare
Titolo La previdenza complementare
Autore
Collana Biblioteca di cultura giuridica, 7
Editore Cacucci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 12/2021
ISBN 9791259650733
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Per molto tempo la previdenza complementare è stata un fenomeno esclusivamente sindacale gestito, quindi, in regime di libertà assoluta. Quel fenomeno, però, aveva carattere elitario essendo limitato ai dipendenti da datori di lavoro che, per il loro posizionamento sul mercato, si trovavano nelle condizioni di sostenere gran parte, se non tutto, il costo del finanziamento di regimi previdenziali integrativi o sostitutivi di quello pubblico. Con la conseguenza che la realizzazione di quella tutela dipendeva inevitabilmente dal permanere di quelle condizioni. È, poi, avvenuto che, quando a partire dalla fine degli anni ’90 del secolo scorso, la crisi economica ha imposto venisse ridotta l’effettività della tutela previdenziale pubblica che si realizza mediante l’erogazione di prestazioni pensionistiche, il legislatore ritenne di attenuarne le conseguenze favorendo il ricorso alla previdenza complementare. Nel far ciò il legislatore ha anche perseguito due ulteriori obiettivi: rendere più solide le strutture della previdenza complementare per garantirne la realizzazione e destinare le risorse finanziarie rese disponibili da quella previdenza ad alimentare il mercato finanziario.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.