Cacucci: Biblioteca di cultura giuridica
Contratti pubblici. Appalti, concessioni, partenariati
Giancarlo Montedoro, Giovanni Gallone, Flavia Risso, Dario Simeoli, Hadrian Simonetti
Libro
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 292
Il codice dei contratti pubblici riveste un ruolo centrale nel diritto amministrativo contemporaneo. La riforma del 2023 ha introdotto nuovi principi della materia ed ha innovato profondamente l’impianto normativo per cercare di raggiungere un nuovo equilibrio fra efficienza e garanzia, fra fase pubblicistica e fase privatistica di gestione del contratto pubblico. Il volume - redatto da magistrati amministrativi che fanno quotidiana applicazione delle regole del codice - tiene conto anche del primo correttivo e si propone di fornire una trattazione agile e sintetica della materia al fine di farne risaltare i tratti di fondo ed i nodi teorici fondamentali. Ciò senza nulla togliere ai principali interrogativi emergenti nella pratica del diritto.
Crisi d'impresa e sindacato
Costantino Cordella
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 306
Le crisi sono una costante del moderno sistema di produzione capitalistico e la capacità delle imprese di riconvertirsi e adattarsi alla volatilità dei mercati economici può segnare il discrimen tra la cessazione dell’attività e il suo risanamento. I vincoli europei e il recente Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza prevedono il coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori come metodo per azionare utilmente gli strumenti di gestione delle crisi: il ruolo che i soggetti sindacali possono espletare non è però necessariamente “collaborativo” rispetto alle intenzioni risanatorie dei debitori-datori di lavoro. Se sono garantite prospettive di continuità inadeguate e/o si prevedono svantaggi eccessivi per i lavoratori, gli spazi partecipativi del Codice permettono di promuovere strumenti alternativi o proposte risanatorie di altre imprese disposte a investire maggiori risorse per la continuità aziendale e occupazionale dei lavoratori.
Dialogo tra giuristi ed economisti sui contratti pubblici
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 190
Il dialogo tra diritto ed economia è fondamentale per comprendere e affrontare le complessità del mondo moderno, soprattutto nel delicato settore dei contratti pubblici. Questo volume rappresenta un punto di incontro tra giuristi ed economisti, ponendo in luce le innovazioni introdotte dal decreto legislativo n. 36 del 2023, che ha rivoluzionato la disciplina dei contratti pubblici. Attraverso un confronto tra esperti provenienti da settori diversi, il libro analizza quattro temi cruciali: la concorrenza nelle gare pubbliche, l’offerta anomala, il partenariato pubblico privato e la revisione dei prezzi. Ogni capitolo offre una visione integrata, sottolineando come il diritto e l’economia possano e debbano interagire per garantire efficienza, trasparenza e sostenibilità. Il lettore potrà approfondire il contributo degli economisti e dei giuristi, esplorando come questi due mondi possano collaborare per affrontare le sfide di un sistema sempre più complesso, dall’equilibrio tra concorrenza e discrezionalità amministrativa, fino all’innovazione delle sinergie pubblico-private.
La Cassazione civile riformata
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 290
La “riforma Cartabia” del processo civile ha introdotto importanti modifiche al giudizio di legittimità, ponendo molteplici problemi interpretativi, sia sul piano della ricostruzione dei nuovi istituti, che su quello del loro raccordo con le parti del sistema rimaste inalterate. Gli autori del presente volume, tutti magistrati della Corte impegnati nell’attuazione della riforma, analizzano le nuove regole ed i nuovi istituti, nonché i riflessi sul giudizio di legittimità dell’introduzione dell’Ufficio per il processo e della riforma della giustizia tributaria, dando conto su ciascun tema degli orientamenti della dottrina, della giurisprudenza e delle prassi applicative in via di consolidamento all’interno della Corte.
Lavoro e crisi d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 420
Il volume nasce dall’esigenza, stimolata dal varo del nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, di offrire ai professionisti e agli studiosi uno strumento per orientarsi nel complesso di valori, principii e fonti emergenti dalla regolazione dei rapporti di lavoro nel variegato contesto della crisi dell’impresa. L’obiettivo comune consiste nel fornire un’analisi completa e approfondita delle questioni poste dalla intersezione delle controversie lavoristiche e previdenziali con le varie procedure di insolvenza previste dall’ordinamento. Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza reca alcune soluzioni innovative rispetto al difficile equilibrio tra tutela dei rapporti di lavoro e garanzie di efficiente gestione della crisi che coinvolga la parte datoriale; le prospettive di applicazione pratica suggeriscono scenari eterogenei e lo studio dell’esperienza maturata nella vigenza della legge fallimentare rappresenta un presupposto indefettibile per raccogliere le sfide lanciate dalle nuove norme.All’opera hanno contribuito esperti (magistrati, avvocati, professori universitari) dei diversi ambiti del sapere giuridico.
La nuova banca dei dati personali. L’evoluzione del duty of confidentiality e nuove forme di esercizio dell’attività bancaria
Pierre De Gioia Carabellese, Camilla Della Giustina
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 298
Il duty of confidentiality, il quale costituisce uno dei fondamentali doveri del banchiere nei confronti del cliente non solo nei sistemi di common law ma anche in Italia e in Europa continentale, potrebbe risultare, nella più moderna società tecnologica governata dagli algoritmi, una “fortezza sotto assedio”, prossima a essere espugnata. Il fornitore di social network, infatti, nel raccogliere sistematicamente e apparentemente in modo gratuito, dati di una clientela che sta diventando vieppiù vasta, anche rispetto a quella di una banca, seppur di grandi dimensioni, si va materializzando come player alternativo, nonché concorrenziale, rispetto al banchiere. Ciò si giustifica, soprattutto alla luce del fatto che l’ente creditizio utilizza da oltre un ventennio, per il supporto delle proprie strutture tecnologiche, service provider (nell’ambito di contratti di outsourcing) sempre più tecnologicizzati.
Corte di cassazione e giurisdizione
Giovanni Mammone
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 456
Il ricorso alla giurisdizione rappresenta per la collettività un fondamentale strumento per la realizzazione dei diritti e la disciplina dei doveri dei consociati. Individuare il giudice designato a dare tutela ai diritti e agli interessi di ciascuno, e definirne i relativi strumenti giudiziari, è problema esistente in Italia fin dalla nascita dello Stato unitario. Ne è testimonianza il risalente dibattito svoltosi tra i giuristi, nell’avvocatura e nelle aule parlamentari. Le soluzioni adottate, in ogni epoca, sono state conformi alla visione politico-culturale del momento, in successione storica, fino alla Costituzione del 1948, alla nascita della Corte costituzionale ed oltre. Scopo del confronto è stato in ogni momento la definizione di un assetto della giurisdizione in grado di presentare organi di giurisdizione idonei ad assicurare al cittadino la tutela completa di diritti ed interessi, nei confronti dei privati e della pubblica amministrazione.
Profili tributari del diritto concorsuale
Angelina-Maria Perrino
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 262
Non sembra ravvisabile con immediatezza un filo rosso che riannodi le relazioni tra il diritto tributario e quello delle procedure concorsuali. Si delinea piuttosto una trama di reciproche interferenze e influenze, nell’ambito della quale prevalgono ora i principi della concorsualità, ora quelli propri dei tributi e dell’azione del fisco. Emergono poi, istituti, come la transazione fiscale, dei quali è addirittura in dubbio l’appartenenza al diritto concorsuale, o a quello tributario, con ulteriori profili d’incertezza. Questo volume si prefigge di scoprire questa trama, individuando almeno le più rilevanti influenze e interferenze tra i due sistemi. Nel farlo, ci si è riferiti, nella trattazione degli istituti, sia alla legge fallimentare, sia al codice della crisi, poiché, in esito al d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83, è partito il doppio regime: ci si è proposti, quindi, di guidare l’interprete nell’applicazione di regole che, anche in chiave diacronica, non si presentano di agevole lettura, ma dense di aspetti problematici.
Articolo 18 Statuto dei lavoratori. Una storia lunga oltre cinquant’anni
Giovanni Amoroso
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 316
Lo Statuto dei lavoratori (legge 20 maggio 1970, n. 300) ha introdotto un complesso di norme a tutela della libertà e dignità dei lavoratori e dell’attività sindacale, le quali costituiscono, ancor oggi, garanzie fondamentali del lavoro. Tra queste riveste una particolare importanza la tutela del lavoratore illegittimamente licenziato, prevista dall’articolo 18 di tale legge – la reintegrazione nel posto di lavoro – che costituisce l’oggetto del Volume. Nel corso degli oltre cinquant’anni di vigenza di tale disposizione, divenuta iconica tanto da farsi riferimento ad essa come articolo 18 tout court, vi sono state modifiche normative, importanti apporti della giurisprudenza costituzionale e ordinaria, varie iniziative referendarie. In questa prospettiva diacronica l’articolo 18 segue una parabola segnata dalla sua iniziale espansione, in ascesa negli anni settanta e ottanta, seguita da una fase di assestamento, negli anni novanta e nel primo decennio di questo secolo, per approdare al suo ridimensionamento, segnato dalla legge n. 92 del 2012 (riforma Fornero) e dal d.lgs. n. 23 del 2015 (Jobs Act), che hanno riscritto le tutele nei confronti del licenziamento illegittimo.
La tassazione dell’economia digitale. tra imposta sui servizi digitali, global minimum tax e nuovi modelli di prelievo
Franco Gallo, Antonio Felice Uricchio
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 592
Il tema della tassazione della new economy, digitale e data driven, da tempo dibattuto, viene affrontato con il presente volume da più prospettive e con contributi di colleghi e studiosi sia del mondo accademico e scientifico, sia del corpo della Guardia di finanza. Non una semplice raccolta di saggi ma una vera e propria summa di riflessioni accomunate, oltre che dalla cura e profondità, dalla consapevolezza della necessità di un profondo riordino della fiscalità della economia digitale e data driven, non solo per svecchiare un sistema fiscale datato e che guarda più al passato che al futuro ma soprattutto per allargare le basi impositive, restituendo maggiore equità distributiva al sistema fiscale.
La responsabilità per danno erariale
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 242
La responsabilità amministrativa per danno erariale, specie nel corso degli ultimi anni, è stata sempre più frequentemente oggetto di interventi legislativi episodici e frammentari (da ultimo, anche al dichiarato fine di accelerare gli investimenti del PNRR).In questo quadro, il volume propone, invece, una riflessione sistematica e prospettica sull’istituto, attraverso un’analisi, a diverse voci, dei suoi mutamenti sul piano sostanziale e processuale, anche (e soprattutto) nel tentativo di fornire interpretazioni innovative del vigente quadro normativo ovvero soluzioni de iure condendo.Emergono, così, gli accentuati elementi di specialità e autonomia della responsabilità amministrativa, rafforzata nei suoi caratteri propri, che la distinguono da quella civile, tanto da far progressivamente perdere di interesse il pur ampio dibattito sulla collocazione di tale istituto nell’alveo della responsabilità contrattuale o di quella extracontrattuale. Prefazione di Bernardo Giorgio Mattarella.
Dignità della persona e fine della vita
Gabriella Luccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 98
Il libro ripercorre il lungo cammino compiuto dalla dottrina giuridica e dalla pratica medica nel confrontarsi con i grandi temi della autodeterminazione e della tutela della vita, della libertà di curarsi o non curarsi e del diritto di morire con dignità. Prendendo le mosse dal valore fondamentale di ‘dignità’ della persona, si analizzano, anche con riferimento al caso Englaro, i principi di autodeterminazione e di consenso informato, evidenziandone la capacità di ridefinire il rapporto tra chi cura e chi è curato; si illustrano i contenuti innovativi della legge n. 219 del 2017, con particolare riguardo alle disposizioni anticipate di trattamento; si riflette sull’apertura da parte della Corte costituzionale all’aiuto al suicidio e sulla necessità di un rapido intervento del Parlamento che completi la disciplina dettata dal giudice delle leggi; si richiama l’irrisolto problema dell’eutanasia.