Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Montedoro

Contratti pubblici. Appalti, concessioni, partenariati

Contratti pubblici. Appalti, concessioni, partenariati

Giancarlo Montedoro, Giovanni Gallone, Flavia Risso, Dario Simeoli, Hadrian Simonetti

Libro

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 292

Il codice dei contratti pubblici riveste un ruolo centrale nel diritto amministrativo contemporaneo. La riforma del 2023 ha introdotto nuovi principi della materia ed ha innovato profondamente l’impianto normativo per cercare di raggiungere un nuovo equilibrio fra efficienza e garanzia, fra fase pubblicistica e fase privatistica di gestione del contratto pubblico. Il volume - redatto da magistrati amministrativi che fanno quotidiana applicazione delle regole del codice - tiene conto anche del primo correttivo e si propone di fornire una trattazione agile e sintetica della materia al fine di farne risaltare i tratti di fondo ed i nodi teorici fondamentali. Ciò senza nulla togliere ai principali interrogativi emergenti nella pratica del diritto.
30,00

Lo stato del potere. Politica e diritto ai tempi della post-libertà

Lo stato del potere. Politica e diritto ai tempi della post-libertà

Carlo Iannello

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 270

Il neoliberalismo ha liquidato il liberalismo. Le politiche neoliberali hanno introdotto ovunque la concorrenza, dai servizi pubblici all’università, dalla sanità all’istruzione, fino a estenderla all’intera società. Si è così abbandonato ogni fine sociale e conservato il solo apparato autoritario, essenziale al mercato. Asservito lo Stato all’economia, neutralizzata la politica, scardinati i principi liberal-democratici e la prescrittività delle costituzioni, il neoliberalismo ha condannato la democrazia e il diritto pubblico a una prolungata agonia. Le nuove forme del potere stanno ora pregiudicando, dopo quelle politiche e sociali, anche le libertà economiche, che decenni di politiche neoliberali hanno finito, paradossalmente, per mettere in discussione. Alla sempre maggiore concentrazione dei capitali corrisponde un’inedita centralizzazione delle decisioni, ormai slegate dalle sedi della rappresentanza democratica, ancora formalmente esistenti. Sono ora gli stessi attori del capitalismo transnazionale a governare di fatto l’economia e la società, secondo modalità che rimandano alle pianificazioni dello Stato interventista. Carlo Iannello ricostruisce i contorni di questo “post-liberalismo” oligarchico e illiberale, che può essere contrastato solo ridando forza al progetto profondamente umano contenuto nella Costituzione repubblicana, costruito sul primato della persona rispetto allo Stato e alla tecno-economia.
18,00

Dialogo tra giuristi ed economisti sui contratti pubblici

Dialogo tra giuristi ed economisti sui contratti pubblici

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 190

Il dialogo tra diritto ed economia è fondamentale per comprendere e affrontare le complessità del mondo moderno, soprattutto nel delicato settore dei contratti pubblici. Questo volume rappresenta un punto di incontro tra giuristi ed economisti, ponendo in luce le innovazioni introdotte dal decreto legislativo n. 36 del 2023, che ha rivoluzionato la disciplina dei contratti pubblici. Attraverso un confronto tra esperti provenienti da settori diversi, il libro analizza quattro temi cruciali: la concorrenza nelle gare pubbliche, l’offerta anomala, il partenariato pubblico privato e la revisione dei prezzi. Ogni capitolo offre una visione integrata, sottolineando come il diritto e l’economia possano e debbano interagire per garantire efficienza, trasparenza e sostenibilità. Il lettore potrà approfondire il contributo degli economisti e dei giuristi, esplorando come questi due mondi possano collaborare per affrontare le sfide di un sistema sempre più complesso, dall’equilibrio tra concorrenza e discrezionalità amministrativa, fino all’innovazione delle sinergie pubblico-private.
20,00

Dialogo sulla nuova oggettività

Dialogo sulla nuova oggettività

Sergio Foà, Giancarlo Montedoro

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 86

9,00

Hermes o le figure della scomparsa

Hermes o le figure della scomparsa

Giancarlo Montedoro

Libro

editore: ATì Editore

anno edizione: 2019

pagine: 90

13,00

Il diritto pubblico tra ordine e caos. I pubblici poteri nell’età della responsabilità

Il diritto pubblico tra ordine e caos. I pubblici poteri nell’età della responsabilità

Giancarlo Montedoro

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 222

L’avventura del diritto pubblico nei nostri tempi complicati e frenetici, in una società disincantata e piena di incertezze: è il tema che appassiona Giancarlo Montedoro e lo impegna, in questo terzo volume di una sua ideale trilogia, nella sfida di immaginarne un futuro possibile. Dopo averci raccontato delle trasformazioni del diritto amministrativo sul nascere del nuovo millennio ("Mercato e potere amministrativo", 2010) e della nuova centralità delle corti sulla scena giuridica globalizzata ("Il giudice e l’economia", 2015), Montedoro si occupa ora delle radici della crisi del diritto pubblico e si interroga sui suoi sviluppi. Una crisi profonda, radicata in quella più generale di un mondo che sembra governato dall’irrazionalità, di una società fluida che non sembra più riconoscere valori fondativi, di una globalizzazione al tempo stesso travolgente e disperante.
25,00

L'ombra di Euridice

L'ombra di Euridice

Giancarlo Montedoro

Libro

editore: ATì Editore

anno edizione: 2017

pagine: 72

13,00

Nel gioco di Dedalo

Nel gioco di Dedalo

Giancarlo Montedoro

Libro

editore: ATì Editore

anno edizione: 2016

pagine: 56

13,00

Il giudice e l'economia

Il giudice e l'economia

Giancarlo Montedoro

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2015

pagine: 243

I mutamenti dell'economia, derivati dall'ultima crisi mondiale e dagli squilibri nei mercati finanziari, incidono profondamente sul costituzionalismo e sulle ragioni stesse dell'esistenza di una sfera pubblica. La giurisdizione amministrativa, sensibile alle molte e nuove problematiche che emergono a seguito della crisi, controlla socialmente, per sua missione, l'esercizio dei poteri pubblici - o di quel che ne resta - dimensionando legalmente l'intervento dello Stato nell'economia e nella regolazione dei mercati. Al giudice amministrativo spesso tocca anche assicurare l'effettività dello Stato sociale di diritto messo in questione dalle politiche governative di spending review legate alla crisi fiscale dello Stato. Le tecniche di controllo giurisdizionale dei poteri pubblici, alla luce di tali scenari, e degli apporti delle scienze economiche cambiano, si affinano: lo stesso rapporto fra economia e diritto è in questione, avendo l'economia assunto un primato nelle scienze sociali che condiziona di fatto la vita del diritto, il ruolo stesso del giudice muta in relazione a tali fenomeni ed alle incalzanti trasformazioni ad essi connesse. Prefazione di Luciano Violante.
34,00

Dal Toro di Falaride. Poesie (1993-2013)

Dal Toro di Falaride. Poesie (1993-2013)

Giancarlo Montedoro

Libro

editore: ATì Editore

anno edizione: 2014

pagine: 148

18,00

Mercato e potere amministrativo

Mercato e potere amministrativo

Giancarlo Montedoro

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2011

pagine: 368

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.