Libri di Antonio Felice Uricchio
L'Italia delle autonomie. Alla prova del Covid-19
Alberto Brambilla, Angelo De Mattia, Claudia Segre, Antonio Felice Uricchio
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 160
L’Italia delle autonomie è un progetto editoriale curato da AffariInternazionali, la rivista online dell’Istituto Affari Internazionali, think tank fondato da Altiero Spinelli nel 1965. Attraverso i contributi di autorevoli esperti, il saggio si occupa delle dinamiche con cui l’area più produttiva del nostro Paese si confronta con i nuovi paradigmi di sostenibilità economica, finanziaria, produttiva, ambientale e sociale, peculiarità di una nuova e complessa fase vissuta a livello globale. Non si può però parlare di questione settentrionale senza rapportarsi alle problematiche di disagio manifestate dalle regioni del Nord Italia nei confronti delle politiche statali nazionali. Così come non si può non ragionare sugli effetti di lungo termine che traggono origine dalla diffusione del Coronavirus. Da un paio di decenni è emersa, dopo l’opzione non realistica della secessione, quella probabilmente più efficace del federalismo. L’Italia delle autonomie è un contributo al dibattito che, a seguito delle iniziative intraprese da Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna nel 2017, si è imposto all’ attenzione nazionale. Lo sviluppo socioeconomico del nord, il sistema bancario e finanziario, il welfare, la sostenibilità, l’interazione con il Mezzogiorno sono alcuni dei temi che il curatore Giorgio Arfaras, con i contributi di Alberto Brambilla, Angelo De Mattia, Claudia Segre e Antonio Felice Uricchio, affronta in questo libro.
L'accertamento tributario
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2014
pagine: XIII-470
I profondi mutamenti intervenuti nella disciplina dell'accertamento tributario, in larga parte dipesi dall'esigenza di contrastare in modo più efficace la diffusa evasione, e i più recenti approdi della giurisprudenza in materia sia interna che comunitaria disegnano un quadro complessivo sotto certi aspetti nuovo e meritevole di essere ulteriormente esplorato. II presente volume analizza la complessa e delicata materia da una prospettiva che coniuga opportunamente approccio teorico ed esperienza applicativa. I saggi raccolti, testimonianza della vivacità scientifica e di coagulo di un gruppo di lavoro composto da docenti autorevoli e giovani studiosi, consentono di mettere a fuoco le tante problematiche che si addensano in questo ambito. La varietà dei contributi e la numerosità degli istituti non rendono, tuttavia, il lavoro frammentario per la costante attenzione all'unitarietà del fenomeno ed al difficile bilanciamento tra interesse fiscale alla percezione del prelievo erariale e tutela dei diritti del contribuente.
Aldo Moro e i rettori della sua Università. In occasione del centenario della nascita 1916-2016
Vittorio Marzi, Antonio Felice Uricchio
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 216
Diritto e lavoro, economia e società. Prospettive locali e internazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Empateya Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 260
Si tratta del quarto dei volumi che hanno raccolto gli atti del convegno Dottorandi a lavoro, svoltosi a Bari il 28 e 29 novembre 2012 e che vide allora impegnati, nelle sedi dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e del Politecnico di Bari, circa settanta tra dottorandi e dottori di ricerca pugliesi. L’eloquente titolo del libro, "Diritti e lavoro, economia e società. Prospettive locali e internazionali", riassume i contenuti dei diciotto saggi in esso compresi, che spaziano da questioni di diritto morale e del lavoro a questioni di economia micro e macro, che si intersecano con prospettive locali e nazionali (come l’analisi del contesto pugliese e della crescita della nostra regione negli ultimi anni) ed internazionali (come le problematiche inerenti i diritti della persona e quelli collettivi vengano regolati attraverso il diritto europeo ed internazionale).
Funzione promozionale del diritto e sistemi di tutela multilivello
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 396
Il volume raccoglie diciannove saggi su temi affrontati durante la summer school svoltasi a Bari nell’ottobre 2016 su iniziativa del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e d’intesa con la Asociación de magistrados y funcionarios del poder judicial de la Provincia de Entre Ríos (Argentina). La tematica della funzione promozionale del diritto e dei sistemi di tutela multilivello è analizzata da distinte prospettive e con un’impostazione multidisciplinare, presentando un confronto fra gli ordinamenti giuridici e gli assetti istituzionali italiani ed argentini. I saggi approfondiscono la riflessione sulle forme di tutela riconosciute alla persona quale consumatore o protagonista del suo ambiente; quale utente posto innanzi ai vantaggi ed ai rischi di internet e dell’informazione finanziaria; quale lavoratore o titolare di libertà economiche; quale aderente ad una confessione religiosa o fruitore del patrimonio culturale.
Educare per lo sviluppo sostenibile. L'impegno degli atenei italiani: esperienze in corso e buone pratiche
Gabriella Calvano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 132
Con l'approvazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, tutti i paesi sono chiamati ad avviare interventi complessi e costanti per lo sviluppo sostenibile, nell'ambito dei quali le università assumono un ruolo fondamentale e insostituibile attraverso l'implementazione di processi che implicano, al contempo, cambiamenti nelle politiche e nelle pratiche formative, gestionali e di vita all'interno dei campus. Il volume, dopo aver tratteggiato le caratteristiche di un ateneo che si dica impegnato per la sostenibilità, si concentra sulla Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, la quale si propone di promuovere e di sostenere le università italiane in un processo ormai non più procrastinabile, e su una delle good practice sviluppate dall'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Prefazione di Stefano Paleari e Antonio Felice Uricchio.
La tassazione dei beni comuni
Giulia Chironi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 176
La fiscalità del bene comune - sia nelle modalità di prelievo delineate dalla legislazione vigente, sia come opportunità da cogliere in futuro - appare particolarmente interessante, anche alla luce del carattere aperto della nozione di bene comune e della sua tendenziale espansività. Il volume si sofferma sull'analisi del concetto di "bene comune", valorizzandone l'accezione della significativa sottraibilità dell'uso privato e della conseguente fruizione collettiva e sociale, aderente ai diritti fondamentali della persona, considerando le forme di prelievo attuali e future. Nell'affrontare la delicata questione del bilanciamento tra tassazione dei beni comuni e garanzia di accesso agli stessi e ai servizi connessi, il lavoro prende in considerazione risorse scarse qualificabili "beni comuni" — acqua, territorio e aria — come terreno privilegiato di indagine e verifica della costruzione proposta, anche attraverso l'apprezzamento del principio di capacità contributiva. Introduzione di Antonio Felice Uricchio.
Il nuovissimo «codice doganale dell'Unione». L'accesso al «mercato globale» inizia in dogana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ULTRA LIMES
anno edizione: 2018
pagine: 1600
A decorrere dal 1° maggio 2016, è divenuto efficace il nuovo «Codice Doganale dell’Unione» con i relativi Regolamenti di integrazione ed esecuzione. Pertanto, chiunque intenda operare sui «mercati internazionali», sia essa un’ impresa, un viaggiatore o una persona che acquisti un bene su internet, deve necessariamente far riferimento agli Istituti di «Diritto doganale» contemplati nel presente «Codice», che riporta il testo consolidato, completo di Allegati, delle disposizioni attualmente vigenti, con le modifiche e rettifiche intervenute ancor prima che detti regolamenti producessero efficacia. Corredano il presente «Codice» una serie di indici analitici e sistematici, tabelle sinottiche e comparate di raffronto degli articoli, che conferiscono maggiore bontà all'opera stessa in quanto ne facilitano l’utilizzo e la consultazione. L’opera realizzata, con aggiornamento online, è volta a fornire al lettore, nella sua quotidiana opera di consultazione, un insostituibile supporto cartaceo, sempre aggiornato, evitandogli di dover di volta in volta verificare la vigenza della norma rispetto al testo originario.
Trattato sulla famiglia. Tra natura, diritto e nuove istanze
Domenica Leone, Luigi Piero Martina
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 816
Il volume, attraverso i pregevoli contributi di noti esperti del settore, assume come elemento cardine della sua strutturazione il nucleo familiare con le sue sfaccettature e cospicue implicazioni di natura giuridica e meta-giuridica; per mezzo di un'analisi scientifica multidisciplinare e multiprospettica. Prefazione di Antonio Felice Uricchio.
Il cloud computing nelle imprese e nella pubblica amministrazione. Profili giuridico-economici e applicazioni nel campo sanitario
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIV-210
Introduzione di Antonio Felice Uricchio.
Liber Amicorum per Sebastiano Tafaro. L’uomo, la persona e il diritto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 1176
La fiscalità del turismo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 504
Il comparto turistico costituisce un settore nevralgico dell’economia italiana contemporanea. Al suo interno s’addensano molteplici attività, modelli imprenditoriali più o meno complessi, schemi giuridici stratificati nei decenni. La disciplina fiscale dell’impresa turistica e dei suoi rapporti giuridici ha dovuto confrontarsi con gli effetti della sharing economy che ha trasformato tanti proprietari di immobili in piccoli imprenditori turistici o semplici affittacamere. Il diritto tributario ha affrontato, con affanno, l’improvvisa diffusione dei b&b, le alterne vicende del settore alberghiero, la continua trasformazione del turismo rurale e numerosissimi altri fenomeni socio-economici che gli autori di questo volume si sono impegnati ad illustrare accuratamente. Sono tanti i profili di interesse che una materia così fluida offre al tributarista, anche per la sua contiguità con la valorizzazione dell’ambiente, con i beni culturali e le tradizioni locali che descrivono la cornice propria di un turismo di qualità.