Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cacucci: Biblioteca di cultura giuridica

I processualisti dell’«età aurea». Romantici, martiri ed eroi della procedura civile

I processualisti dell’«età aurea». Romantici, martiri ed eroi della procedura civile

Paolo Spaziani

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 294

La storia dei grandi processualcivilisti dei primi decenni dello scorso secolo – scrisse Franco Cipriani – è una storia di «oligarchi», «nobile, rara e inestinguibile stirpe», i cui membri amano questionare, talora con la parola, più spesso con gli scritti. Le polemiche dottrinali, quasi sempre «fiere», come lo furono – secondo Bruno Cavallone – quelle tra Mortara e Chiovenda, riflettono non solo (e non tanto) la presunzione di ognuno di essere il detentore del primato, ma anche (e principalmente) l'inconsapevole coscienza di essere parti di una convivenza tanto più sofferta e contrastata quanto più coinvolgente e irrinunciabile; come l'«amicizia faticata» che avvinse per quasi un cinquantennio Carnelutti e Calamandrei. Se le categorie metastoriche dell'arte potessero applicarsi ai membri di questa stirpe, qualcuno, forse, li potrebbe dividere tra apollinei e dionisiaci ripetendo, con Carnelutti, quella contrapposizione tra romantico e classico che lo studioso friulano, dinanzi alla salma di Calamandrei, riservò a se stesso e all'amico scomparso.
25,00

La riforma della giustizia civile. Prospettive di attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206

La riforma della giustizia civile. Prospettive di attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 368

La legge delega sulla riforma della giustizia civile fissa i principi ed i criteri direttivi e lascia ampi spazi al legislatore delegato. Il libro ha l’obiettivo di illustrarne i contenuti e di indicare le diverse opzioni possibili in sede di attuazione, con attenzione anche ai profili organizzativi ed alla utilizzazione delle risorse. La elaborazione dei decreti delegati costituisce una grande, forse irripetibile, occasione per la giustizia civile. La speranza è che il legislatore delegato, nell’optare per l’una o l’altra soluzione tecnica, non si accontenti di correttivi minimali, che si aggiungerebbero ad una normativa frammentaria e contraddittoria, né ceda alla tentazione di introdurre nuove complicazioni, per sciogliere le quali occorrerebbe attendere l’intervento della Corte di cassazione. È auspicabile che mantenga fede agli obiettivi di razionalizzazione, semplificazione e speditezza, ed, in questa ottica, condivida la premessa per la quale il processo migliore è quello che non fa parlare di sé, perché gli utenti vogliono la soddisfazione dei diritti, senza che questa sia impedita o ostacolata da inutili questioni formali.
35,00

Diritto del lavoro. Altri saggi 2004-2021

Diritto del lavoro. Altri saggi 2004-2021

Mattia Persiani

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 668

Il sapere giuridico è parte integrante della cultura di una società e per evolversi ha bisogno di una continua interazione con altri saperi. La “Biblioteca di cultura giuridica”, in questa prospettiva, raccoglie studi sul diritto e sulla giustizia che, nell’esame delle norme e delle possibili interpretazioni, mirano a cogliere gli interessi sottesi, le finalità perseguite, i valori in gioco, i riflessi nell’ordinamento giuridico e sul sistema economico, sociale e culturale.
60,00

La previdenza complementare

La previdenza complementare

Mattia Persiani

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 112

Per molto tempo la previdenza complementare è stata un fenomeno esclusivamente sindacale gestito, quindi, in regime di libertà assoluta. Quel fenomeno, però, aveva carattere elitario essendo limitato ai dipendenti da datori di lavoro che, per il loro posizionamento sul mercato, si trovavano nelle condizioni di sostenere gran parte, se non tutto, il costo del finanziamento di regimi previdenziali integrativi o sostitutivi di quello pubblico. Con la conseguenza che la realizzazione di quella tutela dipendeva inevitabilmente dal permanere di quelle condizioni. È, poi, avvenuto che, quando a partire dalla fine degli anni ’90 del secolo scorso, la crisi economica ha imposto venisse ridotta l’effettività della tutela previdenziale pubblica che si realizza mediante l’erogazione di prestazioni pensionistiche, il legislatore ritenne di attenuarne le conseguenze favorendo il ricorso alla previdenza complementare. Nel far ciò il legislatore ha anche perseguito due ulteriori obiettivi: rendere più solide le strutture della previdenza complementare per garantirne la realizzazione e destinare le risorse finanziarie rese disponibili da quella previdenza ad alimentare il mercato finanziario.
15,00

«Onde convenne legge per fren porre». Dante e il diritto

«Onde convenne legge per fren porre». Dante e il diritto

Leonardo Terrusi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 140

Tenendosi distante da ogni pretesa di esaustività, l’obiettivo di questo libro è quello di individuare, nella Commedia innanzitutto, temi, percorsi o singoli elementi che siano implicati in senso lato con il diritto, la legge, la giustizia, assumendo la curiosità come motore primario dell’indagine. Diritto di oggi, diritto di ieri, secondo una direzione esplorativa che si muove su un asse identità/alterità, guardando, in altri termini, a ciò che del ‘diritto in Dante’ possa apparire ancora attuale, ma allo stesso tempo a ciò che invece appartiene a un’altra weltanschauung, in un confronto continuo tra passato e presente, tra diritto medievale e diritto moderno. Un’indagine che conferma anche sotto questo aspetto l’inesauribile ricchezza di spunti del testo dantesco.
15,00

Diritto verità giustizia. Omaggio a Leonardo Sciascia

Diritto verità giustizia. Omaggio a Leonardo Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 158

“È stato naturale pensare ad un volume della Biblioteca di cultura giuridica dedicato al rapporto di Sciascia con la giustizia, tema sul quale tutta l’opera dello scrittore di Racalmuto torna in continuazione. Ed è nato così il libro che il lettore ha tra le mani: un libro che interpreta al meglio la filosofia della collana, collocandosi sul confine tra letteratura e diritto, un confine meno definito di quanto si creda, in cui si incrociano riflessioni e sentimenti che segnano le nostre vite.” Dalla Presentazione di Pietro Curzio. Con uno scritto di Leonardo Sciascia.
18,00

Il palazzo della Cassazione

Il palazzo della Cassazione

Pietro Curzio

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 66

Una visita guidata dell’affascinante palazzo della Corte di cassazione seguendo il racconto del suo Primo Presidente.
10,00

Una sentenza memorabile

Una sentenza memorabile

Luigi Cavallaro

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 100

"Inquisizione", dice il Tommaseo, è "ricerca addentro a una cosa, o a più insieme che facciano un tutto reale o immaginato. La prima concerne specialmente le cose; la seconda, le persone e gli atti; o se cose, in quel che concernono le persone". Fedele a quel canone, questo libretto conduce, con sottile divertimento, una piccola "inquisizione" sulla sentenza con cui, il 5 maggio 2020, il Tribunale costituzionale federale tedesco ha dichiarato l'illegittimità del programma di acquisto di titoli del debito sovrano da parte della Banca centrale europea. E ne mostra non soltanto l'essere punto d'annodamento di tante e rilevanti questioni di filosofia del diritto e di diritto costituzionale interno e internazionale, venendo in rilievo i limiti dell'interpretazione giuridica e i rapporti fra la Corte di Giustizia dell'Unione Europea e i tribunali costituzionali nazionali; ma anche, e soprattutto, la sua capacità di parodiare involontariamente la ben più rilevante questione (non soltanto giuridica, ma squisitamente economica) del grado di separazione fra la politica monetaria e la politica economica prescritto dai Trattati istitutivi dell'Unione Europea.
12,00

Magistratura giustizia società

Magistratura giustizia società

Renato Rordorf

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 396

Circa mezzo secolo di attività giudiziaria. Sono tante le vicende in cui ci si imbatte, gli interrogativi che si pongono, l’esperienza di vita che si accumula. È un osservatorio privilegiato per chi voglia riflettere su temi assai antichi ma sempre attuali: l’istanza di giustizia che si manifesta in qualsiasi consorzio umano, il modo in cui la si amministra, il rapporto tra chi pone la legge e chi è chiamato ad interpretarla ed applicarla, come il diritto riesce (se vi riesce) ad appagare il bisogno di equità che permea la vita sociale e come si rapporta con le esigenze economiche, ugualmente imprescindibili per la sopravvivenza di qualsiasi società. Gli scritti compresi in questo volume sono, appunto, un compendio di queste riflessioni, maturate nel corso di una lunga esperienza di magistrato, ormai conclusa da oltre un biennio, durante la quale l’autore ha avuto occasione di confrontarsi con temi diversi, ma tutti sempre in qualche modo legati alla magistratura, all’amministrazione della giustizia ed alla relazione di questa con la società e col mondo dell’economia.
35,00

La cassazione civile. Lezioni dei magistrati della Corte suprema italiana

La cassazione civile. Lezioni dei magistrati della Corte suprema italiana

Maria Acierno, Pietro Curzio, Alberto Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 614

Questo libro nasce con una finalità precisa: è il testo utilizzato per i corsi che la Corte di cassazione organizza per i magistrati neo-cassazionisti. Dieci anni fa, quali referenti per la formazione, pensammo di offrire ai nuovi cassazionisti un ausilio per l’acquisizione del metodo e delle competenze necessari a svolgere le funzioni di legittimità. Organizzammo un corso sugli snodi cruciali del giudizio di cassazione, chiedendo ad alcuni colleghi di mettere a disposizione dei nuovi arrivati la loro cultura ed esperienza di giudice di legittimità. Si fece così il punto sui passaggi fondamentali del giudizio di cassazione, esaminandoli sotto vari profili: teoria generale, esegesi delle norme, orientamenti consolidati e temi controversi, metodi di lavoro, prassi, scelte organizzative. Il corso è stato poi ripetuto e rinnovato più volte. Sin dall’inizio si ritenne di non disperdere le lezioni e di raccoglierle in un libro, che è ben presto divenuto un vademecum non solo per i giudici, ma anche per gli avvocati e per gli studiosi.
50,00

La fiscalità del turismo

La fiscalità del turismo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 504

Il comparto turistico costituisce un settore nevralgico dell’economia italiana contemporanea. Al suo interno s’addensano molteplici attività, modelli imprenditoriali più o meno complessi, schemi giuridici stratificati nei decenni. La disciplina fiscale dell’impresa turistica e dei suoi rapporti giuridici ha dovuto confrontarsi con gli effetti della sharing economy che ha trasformato tanti proprietari di immobili in piccoli imprenditori turistici o semplici affittacamere. Il diritto tributario ha affrontato, con affanno, l’improvvisa diffusione dei b&b, le alterne vicende del settore alberghiero, la continua trasformazione del turismo rurale e numerosissimi altri fenomeni socio-economici che gli autori di questo volume si sono impegnati ad illustrare accuratamente. Sono tanti i profili di interesse che una materia così fluida offre al tributarista, anche per la sua contiguità con la valorizzazione dell’ambiente, con i beni culturali e le tradizioni locali che descrivono la cornice propria di un turismo di qualità.
40,00

Diritto del lavoro contemporaneo. Questioni e tendenze

Diritto del lavoro contemporaneo. Questioni e tendenze

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 282

Il sapere giuridico è parte integrante della cultura di una società e per evolversi ha bisogno di una continua interazione con altri saperi. La “Biblioteca di cultura giuridica” raccoglie studi sul diritto e sulla giustizia che, in questa prospettiva, nell’esame delle norme e delle possibili interpretazioni, mirano a cogliere gli interessi sottesi, le finalità perseguite, i valori in gioco, i riflessi nell’ordinamento giuridico e sul sistema economico, sociale, e culturale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.