Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La terra dentro il capitale. Conflitti, crisi ecologica e sviluppo nel delta del Senegal

La terra dentro il capitale. Conflitti, crisi ecologica e sviluppo nel delta del Senegal
Titolo La terra dentro il capitale. Conflitti, crisi ecologica e sviluppo nel delta del Senegal
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Ecologia politica, 11
Editore Orthotes
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 166
Pubblicazione 03/2021
ISBN 9788893142977
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nei primi anni Duemila il fenomeno del land grabbing, ossia del passaggio di mano di enormi estensioni di terre agricole, ha evidenziato l'affermarsi di nuovi modi di pensare al cibo e al problema della sussistenza energetica su scala globale. Sullo sfondo di una crisi ecologica epocale, nell'Africa subsahariana, nuovi modelli di sviluppo mirano a riconfigurare in maniera radicale gli spazi rurali e le pratiche produttive. Come mostra il caso delle comunità pastorali in Senegal, le cui lotte sono oggetto di questo studio, la comprensione di tali processi richiede di riflettere su una storia più ampia: i tempi lunghi dello sviluppo capitalista, l'avanzare del modello coloniale estrattivista e le forme di opposizione, a loro volta radicate nelle esperienze della dominazione coloniale. È proprio attorno alla questione della crisi e delle sue origini che emergono dinamiche di resistenza, incarnate nelle idee e nelle azioni di chi propone modi alternativi di pensare la riproduzione, il territorio e le forme dell'abitare. La possibilità di una transizione ecologica dipenderà allora dalla capacità di liberare lo sguardo, verso nuove alleanze socio-ecologiche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.