Il XIX secolo fu per Monteleone (l’odierna Vibo Valentia) un momento di grandi fermenti culturali. La città, a quel tempo, è sede di dibattiti e di confronti, crescono le attività delle Accademie culturali, tra le quali spicca la Florimontana, che annovera le menti più vivaci della regione. Un altrettanto vivace giornalismo vi prospera, particolarmente florido nella seconda metà dello stesso secolo. Racconta a tal proposito lo storico vibonese Francesco Albanese, nel suo “Vibo Valentia nella sua storia” (1975): “Anche a Monteleone, come in tutta la Calabria, è vivo e pugnace il giornalismo. Nel “Calabrese” – rivista edita a Cosenza dal 1842 per opera di un gruppo di patrioti cosentini – collaborarono i nostri Vito Capialbi, G. Santulli, M. Presterà”. I periodici avevano fini politici. Ancora l’Albanese scrive: “Sono le prime forme del giornalismo, ma che contengono notizie che sono fuoco sotto cenere e preparano gli animi ai generosi ideali politici: La Sentinella, La Falce, Piccola Bruzia e, più importante, L’Avvenire Vibonese”.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Quel giorno io vidi il sole. Eugenio Scalfari (1852 – 1932). Intellettuale vibonese
Quel giorno io vidi il sole. Eugenio Scalfari (1852 – 1932). Intellettuale vibonese
in uscita
Titolo | Quel giorno io vidi il sole. Eugenio Scalfari (1852 – 1932). Intellettuale vibonese |
Autore | Maurizio Bonanno |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Libritalia.net |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
ISBN | 9788855483094 |
€14,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
La laminetta di Hipponion e la definitiva rivelazione dei rituali orfici
Maurizio Bonanno
Libritalia.net
€12,00
Templari, cacciatori di umanità. Appunti per uno studio dell’epopea templare
Maurizio Bonanno
Libritalia.net
€15,00
The Aragonese's coins of Southern Italy. Volume Vol. 1
Alberto D'Andrea, Maurizio Bonanno, Realino Santone
Edizioni D'Andrea
€60,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90