Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lisistrata è tornata. (Mettere dei fiori nei vostri cannoni)

Lisistrata è tornata. (Mettere dei fiori nei vostri cannoni)
Titolo Lisistrata è tornata. (Mettere dei fiori nei vostri cannoni)
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura teatrale
Collana Il sipario. Teatro
Editore Aletti editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 96
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788859148487
 
12,00

Lisistrata è un’opera che va oltre il suo tempo e ancora oggi dispiega tutta la forza del suo messaggio “rivoluzionario”. La rielaborazione proposta da Maurizio Bonanno riscopre il messaggio di Lisistrata, che, oltre all’invito alla pace e alla riconciliazione tra i Greci, rilancia l’affermazione della parità fra l’uomo e la donna, tornata di drammatica attualità e che rappresentò una tematica di forte impatto rivoluzionario (e piena attuazione) nel periodo storico della seconda metà del XX secolo, che nel femminismo e nel pacifismo ebbe i suoi simboli caratterizzanti. Ed ancora, un messaggio di pace tragicamente attuale, purtroppo, in questo momento in cui venti di guerra sconquassano soprattutto l’area del Mediterraneo. Ecco, allora, che questa trasposizione temporale rappresenta la volontà di lanciare, prendendo a riferimento il pacifismo hippie degli anni ’60, l’appello al trionfo della pace ed al ripudio della guerra: “Mettete dei fiori nei vostri cannoni”! Sono trascorsi appena cinquant’anni – un’inezia nella storia dell’umanità – da quella rivoluzione, che fu culturale e di costume, che ha segnato definitivamente un salto epocale, eppure oggi i temi del pacifismo, del femminismo e della libertà sessuale, dell’uguaglianza di genere e della parità dei sessi, sono tornati a essere poco considerati. In una fase storica come quella attuale, dove l’intolleranza sembra prendere il sopravvento violentando i termini della convivenza civile, la sfida è essere attivi e responsabili in una società che sia aperta al dialogo con altre esperienze. Dal Medioriente all’Asia, dai Paesi arabi alla Corea, passando inevitabilmente – inesorabilmente, verrebbe da dire – per gli USA di Trump, nuovi, pericolosi venti di guerra spaventano. Eppure, stavolta il pacifismo sembra zittito da una verve di fanatismo che, attraverso i catalizzatori rappresentati dai nuovi social media, lascia spazio agli estremismi. Avanziamo verso un mondo che si globalizza, ma non per questo dobbiamo perdere la nostra identità, che è quella classica, culla della civiltà occidentale, la rilettura in chiave attualizzata dell’opera di Aristofane diventa così un modello che, attraverso l’impegno di una nuova Lisistrata sia capace di rinverdire la regola che si può definire “rigorosamente antieroica”, ma dalla forza dirompente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.