Per la fisica moderna, il vuoto non è il puro "nulla", bensì un substrato elusivo, sorgente e termine ultimo di ogni forma di energia e di materia. Questa visione, se da un lato presenta affascinanti analogie con concetti-chiave di epoche e culture diverse, dall'altro porta a rivalutare l'idea di "etere" mettendo in dubbio aspetti considerati oggi definitivamente acquisiti. Per esempio, rianalizzando i piccoli residui, sempre trascurati, di quegli storici esperimenti di ottica diretti ad osservare il moto della Terra nell'etere, si arriva ad identificare una velocità (370 km/s) che coincide con quella ottenuta per il nostro pianeta dal satellite COBE studiando la radiazione cosmica di fondo. Questo accordo sorprendente, se confermato con nuovi e più accurati esperimenti, trascenderebbe il puro ambito della fisica, arrivando a modificare la nostra stessa percezione della realtà.
- Home
- Matematica e scienze
- Fisica
- Il vuoto. Un enigma tra fisica e metafisica
Il vuoto. Un enigma tra fisica e metafisica
Titolo | Il vuoto. Un enigma tra fisica e metafisica |
Autori | Maurizio Consoli, Alessandro Pluchino |
Argomento | Matematica e scienze Fisica |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 318 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788854887879 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il diavoletto di Maxwell. La fisica nascosta nella vita quotidiana
Partha Ghose, Dipankar Home
edizioni Dedalo
€14,90
L'universo quantistico svelato (e perché non cadiamo attraverso il pavimento)
Brian Cox, Jeff Forshaw
Hoepli
€22,90
Einstein secondo Einstein. Riflessioni autobiografiche e scientifiche
Hanoch Gutfreund, Jürgen Renn
Hoepli
€24,90