Il verde verticale rappresenta una delle più importanti novità dell'architettura della prima decade di questo secolo. La necessità dell'elemento vegetale nell'ambiente di vita di noi umani ha contribuito a determinare il grande successo mediatico del concetto di verde verticale, accompagnato però anche da una grande confusione sui suoi ambiti, sperimentati sul campo da privati e aziende ma non accompagnati, come invece tradizionalmente avviene, da ricerche e studi accademici. Questo volume intende fornire una prima interpretazione sistemica del verde verticale, dei suoi ambiti di applicazione, dei sistemi, delle tecniche e delle realizzazioni. Nel libro un testo di Anna Lambertini che non solo inquadra il tema in maniera chiara, ma ne sviluppa una lettura all'interno delle discipline dell'architettura e del paesaggio. Segue un approfondimento sulla parte botanica di Stefano Mengoli: qui sono le piante a far da padrone, il resto è di supporto. Di grande interesse è l'approfondita panoramica sui sistemi e sulle possibilità che il progettista trova sul mercato italiano, ognuno con le sue caratteristiche, spesso molto diverse tra loro, a indicare che a ogni progetto va abbinata una tecnologia specifica. In appendice al volume oltre trenta esempi di realizzazioni da tutto il mondo.
- Home
- Architettura sostenibile
- Il verde verticale
Il verde verticale
Titolo | Il verde verticale |
Autore | Maurizio Corrado |
Collana | Architettura sostenibile |
Editore | Sistemi Editoriali |
Formato |
![]() |
Pagine | 223 |
Pubblicazione | 03/2010 |
ISBN | 9788851306236 |
€32,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Manuale del verde in architettura. Progettazione, realizzazione e manutenzione del verde tradizionale e tecnico in architettura
Maurizio Corrado
Wolters Kluwer Italia
€48,00
Architetture del dopo. Costruire con le piante. Salice, canna, bambù, paglia, terra
Maurizio Corrado
DeriveApprodi
€18,00
€17,00