Il fenomeno delle c.d. famiglie ricomposte solleva importanti interrogativi con riferimento ai rapporti patrimoniali che possono instaurarsi tra «figlio unilaterale» e c.d. «genitore sociale». In caso di disgregazione della famiglia, la posizione del genitore sociale assume, nel superiore interesse del minore, una particolare significatività nella dimensione relazionale ed affettiva, implicando la contestuale attivazione degli obblighi di assistenza della prole di cui all'art. 30 cost., con l'insieme dei diritti e dei doveri ascrivibili al concetto di genitorialità. Viene indagata la consistenza di tali diritti e doveri, intesi come proiezione patrimonialistica della genitorialità, quale «rapporto» (affettivo, educativo, associativo e comunitario) fondato sulla reciproca solidarietà, morale e materiale che, accedendo al nucleo affettivo in cui si forma e sviluppa la personalità umana, trascende i limiti derivanti dalla biologia e dagli status. Nel contempo si affrontano alcuni problemi derivanti dalla perdita di coordinamento sistematico che il nuovo assetto della genitorialità induce rispetto alla normativa successoria, preconizzando linee guida di una riforma del sistema della successione necessaria, ispirate al mantenimento (con adeguati adattamenti) e non all'abolizione del sistema. Particolare attenzione è dedicata alla recente giurisprudenza di legittimità e costituzionale che ha riconosciuto rilevanza giuridica a situazioni di fatto tradizionalmente ignorate dal diritto, come la convivenza more uxorio, viceversa oggi fatta assurgere a paradigma per la qualificazione delle convivenze meritevoli di tutela.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Genitorialità e successioni nelle famiglie ricomposte
Genitorialità e successioni nelle famiglie ricomposte
Titolo | Genitorialità e successioni nelle famiglie ricomposte |
Autore | Maurizio Ferrari |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9788849556513 |
Libri dello stesso autore
Alla corte di re Castelmagno
Maurizio Ferrari, Cesare Eandi, Ezio Bernardi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€35,00
Il Petrocchi intimo e «montanino» del «Novo Dizionario»
Maurizio Ferrari
Compagnia dei Santi Bevitori
€10,00
The Constitutionalisation of Private Law in Italian and Maltese Law of Obligations: a Bridge Between Legal Traditions?
Maurizio Ferrari
Edizioni Scientifiche Italiane
€48,00
Ethical AI: definition of the techno-legal rules to oversee the decisions of the automation
Maurizio Ferrari
Edizioni Scientifiche Italiane
€28,00
€18,00
€16,90
€16,00
Noi! Quelli delle Collodi. Una scuola di frontiera a Modena 1957-1972
Maurizio Ferrari, Alessandro Simonini
Edizioni Artestampa
€25,00
Gli album della Crocetta. Il primo rione operaio di Modena
Alessandro Simonini, Maurizio Ferrari
Edizioni Artestampa
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50