Passeggiando per le strade della Capitale è ben evidente la distanza abissale tra i luoghi della città più ricca di storia e le persone che incontriamo. Nella presente curiosa opera l'autore ha preferito silenziare i 'fake-humans' che popolano la città, soffocandola con i loro rumori, per fare parlare le statue di marmo del cosiddetto 'Parlamento arguto' o 'irriverente' di Roma, come Pasquino, Marforio, M. Lucrezia, Il Babbuino, l'Abate Luigi, il Facchino (oltre ad altri eterogenei elementi).
- Home
- LithoStorie
- Se le statue di Roma potessero davvero parlare...
Se le statue di Roma potessero davvero parlare...
| Titolo | Se le statue di Roma potessero davvero parlare... |
| Autore | Maurizio Macale |
| Collana | LithoStorie |
| Editore | Lithos |
| Formato |
|
| Pagine | 379 |
| Pubblicazione | 07/2021 |
| ISBN | 9791280197320 |
Libri dello stesso autore
Ora che sono luce. Liriche, poesie e silenzi in memoria ed in onore di Cesare Pavese
Maurizio Macale
Lithos
€18,00

