Nel Mediterraneo orientale dei tre millenni prima di Cristo il giardino ha radici molto antiche, a partire dalle civiltà egizia e mesopotamica. Della sua valenza "di macchina evocativa" sono fondanti le allegorie sacre, mitologiche o rituali, e quella di dominio sull'ambiente e sullo spazio: il giardino delle origini è, in sostanza, il simbolo del patto e del compromesso tra le forze divine interne all'ambiente naturale e l'azione trasformatrice dell'uomo, il simbolo di un equilibrio. Nelle più arcaiche testimonianze di giardini del mondo antico si incontrano spazi strutturati, analizzati, e in sostanza concepiti - a cavallo tra simbologia, utilità e diletto.
- Home
- Studi e ricerche
- Il giardino nell'antico Egitto e nel vicino oriente
Il giardino nell'antico Egitto e nel vicino oriente
Titolo | Il giardino nell'antico Egitto e nel vicino oriente |
Autore | Maurizio Martinelli |
Collana | Studi e ricerche |
Editore | Pontecorboli Editore |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788897080688 |
€8,80
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Anche gli Dei sbagliano. Dai sumeri ad Harry Potter tramite il nuovo paradigma di Gurdjieff
Maurizio Martinelli
Verdechiaro
€18,00
Le piante nell'Italia antica. La selezione dalla preistoria agli etruschi e le piante legate agli dèi ed alle offerte sacre
Maurizio Martinelli
Pontecorboli Editore
€7,80
Conoscenze da esseri straordinari. Manuale per meglio comprendere il senso della propria presenza sul pianeta Terra
Maurizio Martinelli
Verdechiaro
€18,00
Il corpo: l'idea e l'immagine. Archeologia, iconografia ed iconodiagnostica etrusca
Maurizio Martinelli
Arbor Sapientiae Editore
€75,00
Dai giardini dell'Etruria agli horti romani. La nascita del giardino nell'Italia antica
Maurizio Martinelli
Pontecorboli Editore
€22,50
Giardino e sacro nell'Italia preromana. Vegetazione, paesaggio tra cultura e religione
Maurizio Martinelli
Pontecorboli Editore
€22,50