Questo saggio analizza il rapporto di autonomia o di dipendenza assunto storicamente da alcune categorie di cattolici nei confronti del potere politico. Nelle prime due parti del libro si esamina il ruolo avuto dai cattolici nella presa del potere dei liberal-massoni nel Risorgimento e dei comunisti e dei post-comunisti nell'Italia contemporanea. Mentre nell'ultima parte del testo si evidenzia come oggi sia attiva una categoria di cattolici, rappresentata soprattutto dai "nuovi movimenti", che agisce nella vita pubblica senza essere subalterna al potere politico e in sintonia con il magistero della Chiesa.
- Home
- Essay research series
- I cattolici e le forze politiche dal Risorgimento a oggi
I cattolici e le forze politiche dal Risorgimento a oggi
Titolo | I cattolici e le forze politiche dal Risorgimento a oggi |
Autore | Maurizio Moscone |
Collana | Essay research series |
Editore | If Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 187 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788895565743 |
Libri dello stesso autore
Il realismo filosofico di san Tommaso d'Aquino. Breve analisi critica da Cartesio a Karl Rahner
Maurizio Moscone
Cantagalli
€18,00
Da Cartesio alla Rivoluzione francese. Il cammino tracciato da san Giovanni Paolo II
Maurizio Moscone
Cantagalli
€16,00
Antropologia e pedagogia nei programmi della scuola elementare (1888-1985)
Maurizio Moscone
Armando Editore
€12,50
Ermeneutica pedagogica e metodo empirico
Michele Riverso, Enrico Nicoletti, Maurizio Moscone
Garigliano
€10,33