In questo contributo l’autore rivisita la "Commedia" aprendo, per ogni canto della stessa, una “finestra” sulla condizione umana attraverso la scelta di una parola particolarmente adatta a far riflettere e discutere. Parole come legge, pace, dolore, libertà, speranza, ira, merito, insieme a tutte le altre, vogliono rappresentare un panorama sempre attuale di questioni, che permette di esplorare anche la contemporaneità alla luce dell’eccezionale esperienza dantesca. L’autore individua anche una sorta di filo rosso che lega una parola alla successiva, in modo di intrattenere con il lettore una conversazione culturale continua, che non perde mai di vista l’antichità del testo e la sua distanza dalla sensibilità del nostro tempo, nella convinzione che il confronto con quanto è profondamente diverso accresca la consapevolezza dei caratteri del tempo in cui ci si trova a vivere. Il testo è fruibile anche partendo da interessi specifici in virtù degli strumenti che permettono di compiere ricerche rapide.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Cento finestre sull'umano. Parole dantesche tra passato e presente
Cento finestre sull'umano. Parole dantesche tra passato e presente
Titolo | Cento finestre sull'umano. Parole dantesche tra passato e presente |
Autore | Maurizio Muraglia |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Di santa ragione, 1 |
Editore | Di Girolamo |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788894984224 |
Libri dello stesso autore
Dante parla ancora? Il messaggio della «Commedia» alle donne e agli uomini del terzo millennio
Laura Mollica, Maurizio Muraglia
Di Girolamo
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00