L’idea di creare un’edizione speciale delle Coordinate ermeneutiche nasce dalla volontà di approfondire il ragionamento giuridico su questioni specifiche, che per la loro peculiarietà non possono trovare adeguato spazio nei manuali generali delle Coordinate Ermeneutiche. L’attenzione, dunque, si focalizza su aspetti speciali delle tre materie (diritto civile, penale e amministrativo), partendo, normalmente, da precedenti giurisprudenziali o legislativi più recenti, per poi ricostruire il complessivo sistema ordinamentale al cui interno si inscrive la peculiare disciplina di riferimento. Su questa scia, quindi, per il diritto civile l’attenzione viene focalizzata sui contratti tipici, come il contratto di vendita e le questioni relative ai vizi del bene, sul leasing, di cui è ancora dubbia l’avvenuta tipizzazione, sulle nullità selettive nei contratti di intermediazione finanziaria, o, con riguardo allo specifico settore delle successioni, sulla natura della divisione ereditaria. Sul versante del diritto penale sono state approfondite specifiche questioni relative a reati di parte speciale o di recente conio, con particolare riferimento alle novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti (si pensi al tema della commercializzazione della cannabis sativa o alla configurabilità della fattispecie di lieve entità), di misure di prevenzione, con le ripercussioni sul principio di legalità, di continuazione, di confisca e lottizzazione abusiva, oltre che di pedopornografia e “revenge porn”. Su quello del diritto amministrativo, si è cercato di approfondire lo specifico tema dei contratti pubblici, crocevia di molteplici problematiche, dell’espropriazione e della dismissione del diritto di proprietà implicita nella richiesta di risarcimento del danno da perdita del bene, del potere discrezionale della p.a. di localizzazione degli edifici di culto, nonché il tema sempre più attuale della tutela dell’ambiente, dell’obbligo di bonifica e del risarcimento del danno ambientale, oltre a specifici aspetti del processo amministrativo (l’annosa questione del ricorso incidentale e del rapporto con il ricorso principale alla luce della recente giurisprudenza della corte di giustizia, nonché il tema dell’eccesso di potere giurisdizionale).
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Coordinate ermeneutiche. Aggiornamento 2020
Coordinate ermeneutiche. Aggiornamento 2020
Titolo | Coordinate ermeneutiche. Aggiornamento 2020 |
Autori | Maurizio Santise, Fabio Zunica |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 03/2020 |
ISBN | 9788892132344 |
€35,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Codice penale. Codice di procedura penale e leggi complementari
Maurizio Santise, Fabio Zunica
Giappichelli-Linea Professionale
€89,00
Codice penale. Codice di procedura penale e leggi complementari
Maurizio Santise, Fabio Zunica
Giappichelli-Linea Professionale
€80,00
Codice civile. Codice di procedura civile e leggi complementari
Maurizio Santise
Giappichelli-Linea Professionale
€89,00
Codice civile. Codice di procedura civile e leggi complementari
Maurizio Santise
Giappichelli-Linea Professionale
€89,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50