Lo avevamo capito anche con Milan Kundera, negli anni Ottanta, che essere leggeri è insostenibile, che non è possibile farsi carico del senso che deve definirti e compierti, perché sarà sempre il senso a mancarti. Già da Lo scherzo, il suo primo romanzo, ci ha detto che siamo tutti convinti che le vicende che capitano debbano pure significare qualche cosa, che abbiano dietro un che di segreto che magari sfugge ma ci deve essere. Noi dobbiamo, ecco: decifrarlo. La vita è lì che scivola per raccontarci qualcosa di grande e meraviglioso, basta trovare una chiave. La filosofia è la favola che ti racconti dietro la devastazione. Se il mondo è un giocattolo rotto, un puzzle esploso, che ti ha lasciato tessere sul tappeto, in soggiorno, in bagno, e che non sai se riuscirai a mettere di nuovo insieme, tu pensi che bisogna mettere ordine, e tutto stia nel comporre con rigore ed attenzione. La storia della filosofia contemporanea, ci ha detto uno dei suoi interpreti più acuti, Antonio De Simone, ha questo grande paradosso: perché è dalla lacerazione e dai pensatori del frammentario, del dettaglio, del finito, che nasce il bisogno dell’intero.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il fulmine della soggettività. Attraversamenti hegeliani dall'infinita periferia
Il fulmine della soggettività. Attraversamenti hegeliani dall'infinita periferia
Titolo | Il fulmine della soggettività. Attraversamenti hegeliani dall'infinita periferia |
Autore | Mauro Cascio |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Morlacchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788893925488 |
Libri dello stesso autore
Davanti alla fine del mondo. Appunti filosofici sotto forma di storie per non morire
Mauro Cascio
Tipheret
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90