Oggi è diffusa la consapevolezza che l'Umanità e il Pianeta Terra siano vicini ad un tipping point – un 'punto di non ritorno' – all'interno di una fase di critical transition, cioè di bruschi cambiamenti che sono l'esito di crisi congiunte: pandemica, sanitaria, climatica, energetica. Ciò è dovuto all'esistenza di un mondo iperconnesso, dove evolvono strutture interattive globali e feedback cumulativi. Ne consegue un incremento della complessità sistemica a ogni livello, quindi incertezza e instabilità con cui devono misurarsi i processi decisionali di tutti gli attori. È dunque necessario delineare nuovi strumenti di analisi strategica e progettazione operativa: a tal fine, il presente volume intende fornire uno schema teorico-strategico e suggerire sia un'architettura operativa sia meccanismi per valutare l'efficacia delle scelte di medio-lungo periodo.
Transizione ecologica e universo fisico-cibernetico. Soggetti, strategie, lavoro
Titolo | Transizione ecologica e universo fisico-cibernetico. Soggetti, strategie, lavoro |
Autore | Mauro Lombardi |
Collana | Studi e saggi, 223 |
Editore | Firenze University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788855183093 |