La topologia per Jacques Lacan ha costituito un riferimento importante all'idea di inconscio strutturato come un linguaggio e rappresentava uno dei quattro pilastri, assieme a linguistica, logica e antifilosofia, su cui fondare la formazione dello psicoanalista. Sebbene sia presente lungo tutto l'arco del suo insegnamento, questo rimane spesso ancora un apporto sottovalutato o considerato marginale. Lo psicoanalista lacaniano, grazie all'apporto topologico, può invece rafforzare la sua posizione, sia sul piano epistemico che su quello dell'atto. Certo, può pensare topologicamente senza saperlo, ma se riteniamo che il sapere in psicoanalisi sia trasmissibile e comunicabile, è necessario fare uno sforzo di elucidazione dei processi mentali e delle teorie implicite da cui dipendono gli interventi analitici. Il presente lavoro vuole essere un contributo in questa direzione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Topisteria. Un percorso attraverso la topologia di Lacan
Topisteria. Un percorso attraverso la topologia di Lacan
Titolo | Topisteria. Un percorso attraverso la topologia di Lacan |
Autore | Mauro Milanaccio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Tyche. Quaderni Irpa |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788857587653 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00