Solo tre automobili hanno ottenuto un successo tale da farle entrare di diritto nella storia del costume e del design a livello internazionale: il Maggiolino Volkswagen, la Mini e la Fiat 500. Il creatore di questa utilitaria tricolore, nata per incarnare il nobile ideale di “auto del popolo”, si chiamava Dante Giacosa, ingegnere piemontese dotato di un incredibile talento, un fiuto sopraffino e una fantasia invidiabile. Nel 1936, dopo quasi vent’anni di prototipi, diede forma astratta prima, e concreta poi, a una macchina semplicemente rivoluzionaria, fuori dall’ordinario, proiettata verso il futuro delle quattro ruote: il modello che maggiormente ha segnato la storia della Fiat, la Fabbrica italiana automobili Torino. Icona intramontabile dell’Italia del boom economico degli anni Sessanta, di cui la 500 ne diventerà di fatto l’automobile “ufficiale”, inizia allora la storia di questo libro, una lunga ed emozionante cavalcata nel cuore e nell’immaginario collettivo degli italiani che dura ancora oggi. E per chissà quanto tempo ancora.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- La storia della 500. L'auto del popolo entrata nel mito
La storia della 500. L'auto del popolo entrata nel mito
in uscita
| Titolo | La storia della 500. L'auto del popolo entrata nel mito |
| Autore | Mauro Tedeschini |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Trasporti: argomenti d'interesse generale |
| Collana | I grandi |
| Editore | DIARKOS |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 06/2026 |
| ISBN | 9788836164387 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 24-06-2026
€18,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Granda ferroviaria. Binari in provincia di Cuneo dal 1850 ad oggi
Mauro Tosello
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€24,00
€26,90
€15,00
€14,00

