E se Salgari avesse vissuto in prima persona le avventure di cui fu brillante narratore? Nella gaudente Italia di inizio Novecento, tra il sorgere dei movimenti nazionalisti e le prime rivendicazioni delle suffragette, il romanziere riceve una richiesta di aiuto da parte di Sandokan. Il pirata di cui ha raccontato le gesta, infatti, esiste veramente ed è caduto vittima di un tranello del malvagio Lord Brooke, suo acerrimo nemico. Emilio Salgari raccoglie attorno a sé un manipolo di eroi: il poeta-guerriero Gabriele D’Annunzio (sì, proprio quel D’Annunzio), il capitano Francesco Viganò, autore di fantasmagorici racconti sottomarini, e l’ardimentosa giornalista Vera Marlin, simbolo del più audace femminismo. Il bizzarro gruppo di avventurieri partirà alla volta dell’India per misurarsi con un nemico misterioso e letale, dando vita a un’avvincente narrazione nel solco della migliore tradizione europea dell’avventura esotica e fantascientifica.
L'occhio di Krishna
Titolo | L'occhio di Krishna |
Autore | Max Gobbo |
Argomento | Narrativa Avventura |
Collana | Biblioteca Bietti, 48 |
Editore | Bietti |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788882483784 |
€14,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La nave di fuoco. Francesco Caracciolo l’ammiraglio che donò il caffe a Napoli
Nicolò Carnimeo
Mursia
€18,00