Il testo "Feriti dalla malattia, accarezzati dalla speranza" tenta di aprire un orizzonte di riflessione ampio sul tema del fine vita, andando oltre alla domanda etica relativa al “cosa sia giusto o sbagliato fare di fronte al morente” e propone un’alternativa valida alla decisione eutanasica, corrispondente alla vera esigenza celata nell’umano. Tale proposta consiste nel riconoscimento di una speranza già connaturata al nostro essere (e quindi ontologica), che dobbiamo conoscere, riscoprire, vivere e coltivare (come virtù), in grado di dare senso alla vita, anche in quelle circostanze in cui esso sembra sfuggire. Un paziente definito “senza speranza” può sperare? È possibile sperare di fronte a una malattia incurabile? Se sì, quale speranza ci soddisfa?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Feriti dalla malattia, accarezzati dalla speranza. La dimensione della speranza nei pazienti oncologici. Prospettive bioetiche e cliniche
Feriti dalla malattia, accarezzati dalla speranza. La dimensione della speranza nei pazienti oncologici. Prospettive bioetiche e cliniche
Titolo | Feriti dalla malattia, accarezzati dalla speranza. La dimensione della speranza nei pazienti oncologici. Prospettive bioetiche e cliniche |
Autore | Melissa Maioni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | La cura e la religione |
Editore | CISU |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 04/2020 |
ISBN | 9788879756914 |
€24,80
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50