In molteplici miti della nostra tradizione (Dafne, Medusa, Narciso, Clizia, Adone, Aracne) l’esito di una violenta intrusione è raffigurato attraverso la metamorfosi: la trasformazione di un essere umano in qualcosa di diverso da sé. Nel modello ferencziano dell’esperienza traumatica la risposta autoplastica ha luogo quando l’individuo non è in grado di fare fronte alla pressione esterna contenendola in maniera alloplastica, ossia agendo opportunamente sull’extrapsichico. Nel libro ci si interroga sulla possibilità che il modello della metamorfosi sia utile per descrivere la processualità dei cambiamenti che stiamo vivendo ai nostri giorni e se in seguito all’esperienza pandemica non sia la Psicoterapia Psicoanalitica stessa a sottostare a una metamorfosi. Il contributo al dibattito del premio Nobel Giorgio Parisi poi, ci offre una visione particolare per un'ulteriore sfida che il pensiero psicoanalitico deve affrontare. L’incedere del nuovo si confronta con i nostri usuali paradigmi di pensiero: l’intelligenza artificiale, la logica binaria, l’ibridazione uomo-macchina, le differenze culturali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Metamorfosi contemporanee
Metamorfosi contemporanee
| Titolo | Metamorfosi contemporanee |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
| Collana | Giornate siefpp |
| Editore | Alpes Italia |
| Formato |
|
| Pagine | 290 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9791256650880 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00

