Questo libro propone una serie di capitoli su alcuni grandi scrittori del Novecento che hanno dedicato una parte della loro produzione e buona parte delle proprie riflessioni al rapporto tra parola scritta e arti visive: tra gli altri, Antonia S. Byatt, Melania Mazzucco, Marosia Castaldi, Orhan Pamuk, Antonio Tabucchi. L’autrice propone inoltre una rassegna di titoli di romanzi che hanno per soggetto un’opera o un artista o vicende legate a opere d’arte. In appendice, un approfondimento sul gruppo di lettura della biblioteca “Il Piazzalunga” di Suzzara, che in una delle due edizioni si è concentrato proprio su romanzi che parlano di arte e artisti: un esempio di come questo testo possa essere utilizzato dai bibliotecari e anche come elenco di spunti per qualsiasi lettore.
Leggere in biblioteca tra arte e letteratura
Titolo | Leggere in biblioteca tra arte e letteratura |
Autore | Micaela Mander |
Argomento | Opere di consultazione Biblioteconomia e scienza dell'informazione |
Collana | Conoscere la biblioteca, 31 |
Editore | Editrice Bibliografica |
Formato |
![]() |
Pagine | 159 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788893571241 |