Il dialogo fra il Vangelo e le culture è detto familiarmente inculturazione. Continua ad essere percepito come un processo che riguarda le giovani Chiese, mentre dovrebbe interessare di più e non di meno le antiche cristianità. Evoca l'immagine di un Vangelo che si incarna nelle culture, si esprime in esse, le integra e così le arricchisce. E' ancora un'immagine di dominazione. In un mondo caratterizzato dal pluralismo culturale e religioso, non dovremmo più operare in base all'idea della cultura cristiana o della cristianizzazione della cultura, ma in base al fatto che il Vangelo spinge ogni cultura al cambiamento. Soggetto del l'inculturazione è la Chiesa locale che cerca di vivere, esprimere e celebrare l'identità cristiana attraverso i simboli della propria storia, del proprio tempo e del proprio ambiente. Si crea così una pluralità di soggetti ecclesiali, la cui comunione in Cristo, ricca di fraternità e di dialogo, costituisce la Chiesa universale. Il libro affronta il tema nel contesto dell'India di oggi, ma è di estrema attualità anche per la Chiesa italiana, mentre sta elaborando e cercando di attuare il suo "Progetto culturale".
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Oltre l'inculturazione
Oltre l'inculturazione
Titolo | Oltre l'inculturazione |
Autore | Michael Amaladoss |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Missione e chiesa locale |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 01/2000 |
ISBN | 9788830709386 |
€10,33
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00