Questo terzo volume, dal 1914 alla riunificazione della Germania, illustra i destini della cultura tedesca con particolare attenzione a quel 1945, tragico "anno zero" della complessa storia tedesca. Dopo gli orrori del terzo Reich, la cultura tedesca si trovò di fronte alla prova più ardua della sua storia: riscattare l'immensa eredità culturale tedesca dalle colpe e dall'infamia della dittatura nazista e riabilitare la compromessa nazione tedesca come parte di un'Europa democratica e civile.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Storia della letteratura tedesca. Volume Vol. 3
Storia della letteratura tedesca. Volume Vol. 3
Titolo | Storia della letteratura tedesca. Volume Vol. 3 |
Volume | Vol. 3 - Il Novecento |
Autori | Michael Dallapiazza, Claudio Santi |
Curatore | Ulrike Kindl |
Traduttore | Simona Leonardi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Manuali Laterza, 148 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 356 |
Pubblicazione | 04/2001 |
Numero edizione | 4 |
ISBN | 9788842063209 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00