Gilles Deleuze moriva il 4 novembre 1995. In quegli stessi giorni, durante uno degli scioperi più lunghi che la Francia ricordi, sui muri di una università occupata compariva la scritta: "Deleuze è morto, tutto è possibile". Un ventennio è trascorso, durante il quale l'opera di questo straordinario filosofo si è andata affermando. Tra specialisti e lettori. Tra questi studiosi c'è Michael Hardt. Il quale, prima di diventare il coautore di rinomanza internazionale di "Impero" (insieme a Toni Negri), ha pubblicato la prima monografia di lingua inglese dedicata a Gilles Deleuze. Per una generazione di militanti, ricercatori e filosofi cresciuta a cavallo tra i due secoli, Deleuze sarebbe diventato l'autore che più ha contribuito all'uscita dalla dialettica e dai vicoli della teoria e della prasse novecentesca.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Gilles Deleuze. Un apprendistato in filosofia
Gilles Deleuze. Un apprendistato in filosofia
Titolo | Gilles Deleuze. Un apprendistato in filosofia |
Autore | Michael Hardt |
Curatore | G. De Michele |
Traduttore | C. Savi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Operaviva |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 259 |
Pubblicazione | 05/2016 |
ISBN | 9788865481394 |
Libri dello stesso autore
Il lavoro di Dioniso. Per la critica dello Stato postmoderno
Michael Hardt, Antonio Negri
Manifestolibri
€9,30
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90