La spiritualità è innata in noi e nel mondo, ma può essere sfruttata per opprimere, schiavizzare e uccidere. La religione, in quanto espressione esterna e collettiva della spiritualità, può, ed effettivamente lo fa, contribuire ai conflitti e alla sofferenza immotivata, così come fanno altri aspetti costitutivi della condizione umana. Però contribuisce anche al personale senso del valore di ognuno di noi, ad apprezzare il significato dell’universo, e a strutture sociali orientate alla giustizia e alla compassione. Può fornire sia le basi della stabilità sociale che i mezzi per combattere le ingiustizie.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Certezze e conflittualità. Ebraismo, Cristianesimo, Islam e ordine mondiale
Certezze e conflittualità. Ebraismo, Cristianesimo, Islam e ordine mondiale
Titolo | Certezze e conflittualità. Ebraismo, Cristianesimo, Islam e ordine mondiale |
Autore | Michael Nazir-Ali |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Nova Millennium Romae |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 05/2012 |
ISBN | 9788887117882 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00