Quando un embrione può essere considerato un essere pensante, quindi soggetto a un riconoscimento giuridico e morale? Qual è il limite oltre il quale la ricerca avanzata, mediante l'utilizzo di farmaci, sconfina nella violazione della privacy personale e nella manipolazione della mente? Può la scienza dimostrare "al di là di ogni ragionevole dubbio" l'inaffidabilità della memoria umana, elemento a volte determinante nei processi in tribunale? Gazzaniga si muove tra questi scottanti terni, dove la scienza fa i conti con l'etica e incontra la filosofia, sottolineando la necessità per la società contemporanea, e le istituzioni che la governano, di confrontarsi criticamente con i cambiamenti imposti dalle più recenti scoperte medico-scientifiche.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La Mente etica
La Mente etica
Titolo | La Mente etica |
Autore | Michael S. Gazzaniga |
Traduttori | S. Ferraresi, F. Garbarini |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Codice |
Formato |
![]() |
Pagine | 177 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788875780395 |
€21,00
Libri dello stesso autore
La coscienza è un istinto. Il legame misterioso tra il cervello e la mente
Michael S. Gazzaniga
Raffaello Cortina Editore
€28,00
La mente inventata. Le basi biologiche dell'identità e della coscienza
Michael S. Gazzaniga
Guerini e Associati
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90