"In questo saggio vorrei sottolineare alcuni elementi generali che caratterizzano il modo in cui il pensiero greco classico si è piegato sul comportamento sessuale come campo di valutazione e di scelta morali. Partirò dalla nozione, allora comunemente accettata, di 'uso dei piaceri' - chrésis aphrodisiòn - per individuare i modi di soggettivazione cui essa si riferisce: sostanza etica, tipi di assoggettamento, forme di elaborazione di sé e di teleologia morale. Quindi, partendo ogni volta da una pratica che aveva nella cultura greca le sue radici, il suo status e le sue regole (la pratica del regime igienico, quella della gestione della famiglia, quella del corteggiamento amoroso), studierò il modo in cui il pensiero medico e filosofico ha elaborato questo 'uso dei piaceri' e ha formulato alcuni temi di austerità che sarebbero divenuti ricorrenti su quattro grandi assi dell'esperienza: il rapporto con il corpo, il rapporto con la sposa, il rapporto con i ragazzi e il rapporto con la verità."
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Storia della sessualità. Volume Vol. 2
Storia della sessualità. Volume Vol. 2
Titolo | Storia della sessualità. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 - L' uso dei piaceri |
Autore | Michel Foucault |
Traduttore | Laura Guarino |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Classici dell'eros, 45 |
Editore | ES |
Formato |
![]() |
Pagine | 251 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788898401550 |
€24,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90