"Le confessioni della carne" è il quarto e ultimo volume della "Storia della sessualità" ed è l’atto conclusivo, quello che ci permette di seguire la direzione del pensiero di Foucault alla fine della sua vita e chiude una delle più grandi riflessioni dell’Occidente. Nella ricerca sulla costituzione del soggetto nel mondo antico, qui l’attenzione si sposta alle regole e alle dottrine elaborate dai Padri della Chiesa, tra il II e il IV secolo. Attraverso una serie di incursioni nella dottrina cristiana, Foucault fa dunque emergere le progressive discontinuità rispetto alla filosofia stoica ed ellenistica, e la creazione di un rapporto del tutto nuovo tra il soggetto e la verità che prevede sofisticate tecnologie del sé. Le trasformazioni del concetto di peccato e di colpa, inscritti ormai nella struttura umana, faranno nascere così un “soggetto del desiderio” che dominerà la morale cristiana dei secoli successivi e poi tutta la storia occidentale.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Storia della sessualità. Volume Vol. 4
Storia della sessualità. Volume Vol. 4
| Titolo | Storia della sessualità. Volume Vol. 4 |
| Volume | Vol. 4 - Le confessioni della carne |
| Autore | Michel Foucault |
| Curatore | Frédéric Gros |
| Traduttore | Deborah Borca |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | UNIVERSALE ECONOMICA. SAGGI |
| Editore | Feltrinelli |
| Formato |
|
| Pagine | 400 |
| Pubblicazione | 04/2022 |
| ISBN | 9788807896408 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

