I fatti recenti della cronaca mondiale provocano spesso smarrimento, angoscia e turbamento. Le troppe violenze e gli abusi a cui si è costretti ad assistere suscitano la domanda fondamentale: chi è l'uomo? Chi è l'essere umano in quanto tale? Domanda che può sembrare puramente filosofica, ma che si rivela invece mai davvero esplicitata. In questo libro-intervista, un pensatore autorevole ci offre uno spaccato di fenomeni quali: la globalizzazione dell'economia (in termini di distribuzione delle risorse, migrazioni di popoli e conseguenti problemi di convivenza e intolleranza culturale e religiosa); la nuova concezione del diritto (i diritti fondamentali dell'uomo, i limiti del diritto naturale, il concetto di sovranità nazionale); le politiche demografiche (controllo delle nascite, sterilizzazione coatta, aborto, eutanasia e ruolo dei medici nella società civile); il ruolo degli organismi internazionali (ONU, FMI, OMS e Banca Mondiale). Dalle argomentazioni dell'autore emerge continuamente il quesito iniziale. E siamo portati alla conclusione che quando l'uomo dimentica Dio viene aperta la strada a conflitti e a violenze senza pari. Nascono nuovi idoli nei quali l'uomo cerca un surrogato del Dio appena perduto: si resta estasiati davanti a tecnologie prodigiose, tanto spettacolari quanto pretesto di manipolazioni; si immagina di volare su Marte, perché del mondo ci si sente già padroni.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Conversazioni sugli idoli della modernità
Conversazioni sugli idoli della modernità
Titolo | Conversazioni sugli idoli della modernità |
Autore | Michel Schooyans |
Traduttore | Maria Luisa Buratti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Le frecce, 20 |
Editore | ESD-Edizioni Studio Domenicano |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 05/2010 |
ISBN | 9788870947502 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50