“Ultimo fuoco del Medioevo”, “secolo di ferro”, secolo ambiguo, strano, contraddittorio e complesso, il Seicento è stato, anche per Brescia e per il suo territorio, un’epoca che ancora oggi sprigiona un irresistibile ed innegabile fascino e che vale la pena scoprire, conoscere ed apprezzare.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Fatti, misfatti (e crimini) nella Brescia del Seicento
Fatti, misfatti (e crimini) nella Brescia del Seicento
| Titolo | Fatti, misfatti (e crimini) nella Brescia del Seicento |
| Autore | Michela Caniato |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Edikit |
| Formato |
|
| Pagine | 404 |
| Pubblicazione | 12/2023 |
| ISBN | 9791281623040 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Storie e misteri della Brescia medioevale. Un viaggio tra enigmi e curiosità
Michela Caniato, Maurizio Sorrentino
Com&Print
€18,00
Storie e misteri della Brescia medioevale. Un viaggio tra enigmi e curiosità
Michela Caniato, Maurizio Sorrentino
Edikit
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

