Il quartiere un tempo popolare e operaio della metropoli è in ristrutturazione e alcune gru, costantemente in azione, compendiano veloci e aggressive modifiche urbanistiche. Anche l'università vive tempi di radicali trasformazioni: i due cantieri generano, in chi osserva e registra, un rassegnato sarcasmo, il futuro che anticipano è per un verso estraniante e per l'altro esilarante. Nel flusso del racconto si mescolano, a questi temi, momenti del rapporto di un docente universitario con la sua bambina, che sta progettando un'astronave immaginaria nel giardino dell'asilo, in un "cantiere" speculare a quelli della città. Di rincorsa, le voci balenanti di madri della scuola materna, operai, predicatori, colleghi e studenti s'intrecciano e accompagnano la storia a un esito fantasioso e surreale.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Come gli elefanti di Annibale
Come gli elefanti di Annibale
Titolo | Come gli elefanti di Annibale |
Autore | Michele Ansani |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Fuori collana |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788825500936 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Lenta può essere l'orbita della sfera. Viaggio nel tempo e negli spazi del football
Michele Ansani
Edizioni Eraclea
€12,50
Caritatis negocia e fabbriche dei falsi. Strategie, imposture, dispute documentarie a Pavia fra XI e XII secolo
Michele Ansani
Ist. Storico per il Medioevo
€40,00