Non si fanno figli a sufficienza e l'Italia è ormai destinata a decrescere nei prossimi anni. Nel libro si trova una rapida descrizione della situazione demografica, ma l'obiettivo principale è quello di mettere in luce i cambiamenti culturali che hanno condotto a una minore propensione verso la generazione dei figli. Questo tema, infatti, è uno dei tre ambiti decisivi, insieme alla relazione di coppia e al significato che si attribuisce alla morte, che plasmano l'identità profonda di ciascuno. Queste tre dimensioni coinvolgono in modo radicale la libertà della persona e sono legate da una circolarità indissolubile. L'autore esplora proprio il terreno della libertà e della identità della persona in relazione alla generazione dei figli.
Figli, no grazie? Oltre l'inverno demografico
Titolo | Figli, no grazie? Oltre l'inverno demografico |
Autore | Michele Aramini |
Collana | Focus, 1 |
Editore | Ancora |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788851426873 |
Libri dello stesso autore
Quanto costa non sposarsi. Riflessioni su matrimonio e convivenza
Michele Aramini
Paoline Editoriale Libri
€13,00
€13,00