Che cosa è rimasto del grande progetto etico della paideia dell'Occidente? C'è ancora un'idea di ragione a cui legare un progetto etico di un possibile futuro o siamo in mano al progresso tecnico e a ciò che Martin Heidegger ha definito oblio dell'essere? La metafisica occidentale, dalle sue remote origini fino ai nostri giorni, è davvero e di principio e per costituzione nichilistica? Da Nietzsche a Weber, sembra che la volontà di potenza e la tecnica non siano se non il modo in cui si articola il nichilismo odierno, compimento ultimo della storia dell'essere in quanto metafisica ma non in quanto essere. Se questi sono i presupposti dell'invadenza e inaggirabilità nichilistica della metafisica occidentale, quale paideia è oggi ancora pensabile? Ed è ancora pensabile un ritorno alla domanda originaria del 'ti esti', se la storia dell'essere è stata ed è tuttora solo ancora storia della metafisica nella sua forma nichilistica, storia di un imporsi sistematico, radicale e totale del che fare piuttosto che del che cosa?
- Home
- Metodologia delle scienze sociali
- Il tramonto della paideia in Occidente
Il tramonto della paideia in Occidente
Titolo | Il tramonto della paideia in Occidente |
Autore | Michele Borrelli |
Collana | Metodologia delle scienze sociali |
Editore | Pellegrini |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788868220051 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il grande inganno. I falsi valori della 'ndrangheta
Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Michele Borrelli
Pellegrini
€18,00
€35,00
Il pensiero pedagogico. Intervista di Francesca Caputo
Michele Borrelli, Francesca Caputo
Pellegrini
€12,00
La fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro
Michele Borrelli, Karl Otto Apel, Holger Burkhart, Raul Fornet-Betancourt
Pellegrini
€12,00
La fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro
Karl Otto Apel, Michele Borrelli, Holger Burkhart, Raul Fornet-Betancourt
Pellegrini
€12,00