Nel 1936 Giorgio de Santillana, giovane storico della scienza, lascia l’Italia di Mussolini per cercare fortuna negli Stati Uniti. Cerca un approdo accademico, ma non è chiara la sua posizione rispetto al fascismo: oppositore o fiancheggiatore o, peggio ancora, spia? Amico di molti antifascisti entra nel mirino di Gaetano Salvemini, la coscienza morale della lotta al fascismo fuori d’Italia, che in privato avvisa gli amici di non dare confidenza a de Santillana. I suoi sono indizi, non prove. Nel 1945, a guerra finita, il rapporto tra i due risulta ottimo. Cosa era successo in quegli anni? I libri di de Santillana sono oggi considerati dei classici della storia del pensiero, la sua figura riverita negli Stati Uniti e in Europa. Questo libro svela particolari sconosciuti e riflette su tempi che furono definiti «di malafede».
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Il fantasma di Amleto. Giorgio de Santillana tra Salvemini e Mussolini
Il fantasma di Amleto. Giorgio de Santillana tra Salvemini e Mussolini
| Titolo | Il fantasma di Amleto. Giorgio de Santillana tra Salvemini e Mussolini |
| Autore | Michele Camerota |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | SAGGI |
| Editore | Hoepli |
| Formato |
|
| Pagine | XIV-202 |
| Pubblicazione | 05/2024 |
| ISBN | 9788836017058 |
Libri dello stesso autore
Galileo ritrovato. La lettera a Castelli del 21 dicembre 1613
Michele Camerota, Franco Giudice, Salvatore Ricciardo
Morcelliana
€10,00
€24,00
Il telescopio di Galileo. Una storia europea
Massimo Bucciantini, Michele Camerota, Franco Giudice
Einaudi
€25,00
Galileo e il Parnaso Tychonico. Un capitolo inedito del dibattito sulle comete tra finzione letteraria e trattazione scientifica
Ottavio Besomi, Michele Camerota
Olschki
€41,00
Galileo Galilei. E la cultura scientifica nell'età della Controriforma
Michele Camerota
Salerno Editrice
€42,00
All'alba della scienza galileiana. Michel Varro e il suo «De motu tractatus»
Michele Camerota, Mario O. Helbing
CUEC Editrice
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

