Il racconto della scoperta, alla Royal Society di Londra, della lettera originale di Galileo all'allievo Benedetto Castelli su cui si basa la condanna del copernicanesimo da parte della Chiesa. La lettera, che si credeva perduta, rappresenta uno snodo nella nascita della cultura moderna: per la prima volta Galileo, nel difendere la teoria eliocentrica, rivendica la necessità di distinguere l'ambito della scienza da quello della Sacra Scrittura. Con la trascrizione del manoscritto, dove si possono vedere le correzioni apportate da Galileo alla lettera quando fu avvertito di essere stato denunciato alle autorità ecclesiastiche.
- Home
- Piccoli fuochi
- Galileo ritrovato. La lettera a Castelli del 21 dicembre 1613
Galileo ritrovato. La lettera a Castelli del 21 dicembre 1613
Titolo | Galileo ritrovato. La lettera a Castelli del 21 dicembre 1613 |
Autori | Michele Camerota, Franco Giudice, Salvatore Ricciardo |
Collana | Piccoli fuochi, 24 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 06/2019 |
ISBN | 9788837232757 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€24,00
Il telescopio di Galileo. Una storia europea
Massimo Bucciantini, Michele Camerota, Franco Giudice
Einaudi
€25,00
€39,50
Galileo e il Parnaso Tychonico. Un capitolo inedito del dibattito sulle comete tra finzione letteraria e trattazione scientifica
Ottavio Besomi, Michele Camerota
Olschki
€41,00
All'alba della scienza galileiana. Michel Varro e il suo «De motu tractatus»
Michele Camerota, Mario O. Helbing
CUEC Editrice
€23,00
Galileo Galilei. E la cultura scientifica nell'età della Controriforma
Michele Camerota
Salerno Editrice
€42,00