«La storia della Spezia è cominciata sulle colline che oggi la circondano, lontano dal mare, circa seicento anni prima del 1862, anno in cui partirono i lavori dell’Arsenale. Per averne contezza basta salire al Poggio, sulle mura del Castello di San Giorgio dove, grazie a una vista mozzafiato, è possibile dominare la città; ai piedi del Poggio, lungo via del Prione, si sviluppò il borgo medievale. I giardini e la passeggiata Morin richiamano l’espansione fuori dalle mura iniziata a metà Ottocento, mentre l’Arsenale e il Quartiere Umbertino ad Ovest ed il porto mercantile ad Est evocano la vorticosa crescita della Spezia dopo l’Unità d’Italia, culminata ai primi del Novecento con gli insediamenti industriali e abitativi nella piana di Migliarina. Alle due estremità del golfo, Lerici e Portovenere rivendicano fieramente il ruolo di coprotagoniste della storia spezzina. Se tuttavia fossimo catapultati nel centro storico come i turisti delle navi da crociera, o arrivassimo con l’autostrada Parma-La Spezia, noteremmo il castello con discreta fatica ed avremmo difficoltà a individuare le antiche radici della storia cittadina, come la targa in via del Prione, precedentemente collocata sulla porta della Marina, che nel 1823 celebrò l’apertura della strada per Genova. Tra il 1861 e la fine della Seconda guerra mondiale infatti, La Spezia ha subito due trasformazioni totali. Dopo l’Unità d’Italia, come ha scritto Paolo Cevini, “la città nuova sovrapposta all’antica non solo ne cancella[va] i tratti materiali, ma ne trasforma[va] e supera[va] ogni resistenza, anche la più recondita, come la memoria”. Quel poco che restava della Spezia antica, come la chiesa di Santa Maria, è stato raso al suolo nei pesanti bombardamenti del 1943, che hanno distrutto circa la metà del tessuto cittadino. Mancano dunque, nel paesaggio urbano, salvo alcune tracce, punti di riferimento del passato – come le mura di Lucca o Sarzana, ad esempio – che rendano, ad un primo approccio, la storia della Spezia meno “remota”…» (Michele Finelli)
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Breve storia della Spezia
Breve storia della Spezia
| Titolo | Breve storia della Spezia |
| Autore | Michele Finelli |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
| Collana | Piccola biblioteca Pacini, 51 |
| Editore | Pacini Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 12/2024 |
| ISBN | 9791254864739 |
Libri dello stesso autore
Lavoro, istruzione e formazione. Il ruolo delle Camere di commercio (1861-2011)
Michele Finelli
EDIFIR
€20,00
La memoria di marmo. L'iconografia mazziniana nelle province di Massa Carrara e La Spezia
Michele Finelli, Lorenzo Secchiari
Pazzini
€15,00
Il monumento di carta. L'edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Mazzini
Michele Finelli
Pazzini
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Con la guerra in casa. La provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945
Michele Calandri, Marco Ruzzi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
Gian Mario Ricciardi
UmbertoSoletti Editore
€12,00
novità
Pontechianale e l’Alta Valle Varaita. Duemila anni di storia, testimonianze e immagini
Paolo Infossi
Fusta Editore
€32,00
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Susalibri
€9,90

