Chi è Quartuomo, e che diavolo sta combinando? Il suo cognome è derivato da un soprannome da tavolo di scopone scientifico affibbiato da Domenico Tiburzi in persona a un antenato del protagonista. Ed esiste anche una remota parentela naturale con lo stesso re del Lamone... Ci si domanda quali altre siano le affinità tra l'ingombrante parente e il protagonista stesso. Certo, c'è in entrambi i casi una vita da latitante, da clandestino, solo questo, forse. Oppure c'è anche altro? Confinato e latitante nei boschi della Maremma il primo e nascosto nella giungla umana dei nostri tempi il secondo. Quartuomo è un attento osservatore che scivola via senza lasciar tracce. Passa e memorizza attraversando posti che non gli appartengono e a cui, lui stesso non appartiene, con la cornice della selvaggia Maremma del diciannovesimo secolo indelebilmente impressa nei suoi ricordi. E il passato si interfaccia con il presente...
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Le orme del Tiburzi. Domenichino, una fiaba nera della Maremma
Le orme del Tiburzi. Domenichino, una fiaba nera della Maremma
Titolo | Le orme del Tiburzi. Domenichino, una fiaba nera della Maremma |
Autore | Michele Marchiani |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | I saggi |
Editore | Il Foglio Letterario Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788876063275 |
€14,00