La grammatica non funziona in modo uniforme: in alcuni casi ci impone regole non negoziabili, in altri ci lascia ampi margini di scelta. La struttura dei suoni, delle sillabe e delle parole, per esempio, risponde a regole rigide; all'altro estremo, un testo è il risultato delle scelte di chi lo ha scritto. Nella frase, che è lo snodo strategico dell'espressione, i due modi di funzionare si danno il cambio. "Le regole e le scelte" di Michele Prandi descrive le risorse dell'italiano tenendo conto degli sviluppi della ricerca linguistica, nello sforzo di affrontare compiti eterogenei con strumenti concettuali differenziati, e di accompagnare l'inventario delle risorse grammaticali con un'esplicitazione sistematica delle basi concettuali dell'analisi. In due punti l'impianto della grammatica si discosta dallo schema tradizionale. La morfologia è spostata alla fine del volume, nella convinzione che lo studio delle classi di parole abbia il valore di un bilancio del loro funzionamento nella frase semplice e complessa, nel testo e nella comunicazione. L'analisi delle relazioni transfrastiche come la causa o la concessione, tradizionalmente parte dell'analisi del periodo, è preceduta dallo studio della coerenza e della coesione testuali. In questo modo la descrizione delle risorse testuali impegnate con i mezzi grammaticali in compiti funzionali comuni non è un capitolo separato, ma parte integrante della descrizione della lingua.
- Home
- Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana
Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana
Titolo | Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana |
Autore | Michele Prandi |
Editore | UTET Università |
Formato |
![]() |
Pagine | 409 |
Pubblicazione | 12/2006 |
ISBN | 9788860080851 |
€30,00
Libri dello stesso autore
Orizzonti della linguistica. Grammatica, tipologia, mutamento
Michele Prandi, Pierluigi Cuzzolin, Nicola Grandi, Maria Napoli
Carocci
€39,00
Grammatica italiana essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare
Cristiana De Santis, Michele Prandi
UTET Università
€22,00
Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana
Michele Prandi, Cristiana De Santis
UTET Università
€33,00
Il ruolo della metafora nella creazione di terminologie
Michele Prandi, Anna Giaufret, Micaela Rossi
De Ferrari
€18,00
La finalità. Strutture concettuali e forme d'espressione in italiano
Michele Prandi, Gaston Gross, Cristiana De Sanctis
Olschki
€44,00
€20,00